Renault Austral vs Aston Martin DBX707: a caccia di suv alternativi

Aston Martin DBX707 nella nuova versione è potenziata a 707 CV e 900 Nm di coppia massima

Il nuovo Renault Austral è entrato nell’ultima fase di sviluppo che prevede mesi di test intensivi, per garantire i massimi livelli di qualità e affidabilità. Così, un centinaio di Austral percorrerà 2 milioni di chilometri per superare i Confirmation Runs attraversando Francia, Spagna, Germania e Romania per varie verifiche. Oltre 900 piloti percorreranno 600.000 chilometri in situazioni reali, su strade aperte, mentre altri 1.400.000 chilometri saranno effettuati su pista.

Tutto per convalidare le scelte dei settaggi della nuova piattaforma CMF-CD3, i dispositivi di assistenza alla guida, l’insonorizzazione e il comfort delle sospensioni, per offrire il meglio ai futuri clienti. Da convalidare anche i gruppi motopropulsori.

Qualità hi-tech per Renault Austral

Renault Austral potrà contare su una gamma composta esclusivamente da motorizzazioni benzina elettrificate: un E-Tech Hybrid di nuova generazione, un 1.3 TCe mild-hybrid 12V e l’1.2 TCe mild-hybrid 48V, per la prima volta nella gamma Renault. Queste motorizzazioni offriranno livelli di efficienza record: emissioni ridotte, a partire da 105 grammi di anidride carbonica per chilometro (per l’E-Tech in ciclo WLTP, in corso di omologazione) e una potenza massima fino a 200 CV.

Renault ha mostrato anche gli interni dove balza agli occhi la consolle alta e ampia, definita gran comfort mentre tutta la plancia è disegnata in maniera tale da dare la sensazione di cabina di pilotaggio d’aereo, compreso il grande schermo OpenR che con l’unione col cruscotto display centrale arriva a 24,3 pollici.

Il super suv Aston Martin DBX707 aumenta potenza e coppia

Dalle parti di Gaydon, non conoscono le mezze misure. Ecco che arriva il nuovo Aston Martin DBX707 che viene preannunciato come una nuova definizione di performance e piacere di guida in grado di ridefinire il segmento portando Aston Martin alla vetta delle prestazioni Suv. Il motore V8 da 4,0 litri, unico per Aston Martin, ora esprime una potenza aumentata a 707 cv e 900 Nm: 157 CV e 200 Nm in più rispetto alla versione DBX. Un’esibizione di forza quella di Aston Martin merito dei turbocompressori a cuscinetti sferici e di una taratura su misura proprio per aumentare potenza e coppia.

Così il DBX707 è dotato di una suite completa e aggiornata di motore, trasmissione, sospensioni e freni. Tanto più che nell’hardware spiccano la nuova frizione a bagno d’olio per il cambio automatico a 9 rapporti per ottenere cambi marcia molto più rapidi rispetto alla trasmissione con convertitore.

A potenza superiore, corrisponde un impianto frenante migliorato, grazie ai freni in carbonio da 420 mm all’anteriore e 390 mm al posteriore con pinze a sei pistoncini. Cerchi e pneumatici sono da 22 pollici di serie anche se c’è la possibilità di scegliere cerchi in lega da 23 pollici. Nuovo anche il differenziale posteriore autobloccante.

Articolo precedentePasso carrabile: come fare domanda e quali sono i rischi se il cartello non è a norma
Prossimo articoloGuida senza assicurazione: quali rischi fra multe e rivalse

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here