Sempre più suv per il mercato italiano, ma quale modello scegliere? Meglio il classico e rassicurante Nissan Qashqai o la versione aggiornata del nuovo Toyota C-HR?
Nissan Qashqai

L’attuale generazione di Nissan Qashqai è in vendita da 5 anni anche se 2 anni fa è stata oggetto di un robusto restyling. Si colloca in uno dei segmenti di mercato più affollati per via dell’ampia richiesta. Lungo 4,39 metri, largo 1,81 e alto 1,59, è venduto nella versione a cinque porte e con l’ultimo aggiornamento ha ricevuto alcune modifiche di rilievo che hanno coinvolto i fari, le luci posteriori, la griglia e i paraurti.
Inoltre è stato oggetto di miglioramenti aerodinamici per ridurre al minimo il rumore, oltre all’introduzione di materiali di qualità superiore e di dettagli pratici e di stile come le cuciture dei sedili, le prese d’aria e il pomello della leva del cambio automatico.
Non tutto è perfetto, considerando che il bagagliaio ha una capacità di 430 litri, al di sotto di molti dei suoi concorrenti che riescono addirittura a superare i 500 litri. Sono disponibili due motori a benzina, con 115 e 163 CV e due diesel, con 110 e 130 CV. Tra i propulsori disponibili, l’1.6 dCi da 130 CV è il più bilanciato perché ha buone prestazioni e consuma poco. Tutti sono associati a un cambio manuale a sei marce, sebbene sia disponibile anche un cambio automatico a trasmissione continua.
Nissan Qashqai si distingue soprattutto per il comfort di marcia, migliorato rispetto al modello precedente grazie all’intervento sulle sospensioni e i nuovi sedili. In ogni caso non può essere considerata l’auto più agile con lo sterzo più veloce o il cambio manuale più preciso. Il prezzo? Da 22.200 per la versione a benzina e da 23.300 euro per quella alimentata a diesel.
Toyota C-HR

L’aggiornamento estetico della Toyota C-HR ha due protagonisti principali: il nuovo motore ibrido da 184 CV che trasforma il suv Toyota in un veicolo più divertente e performante e che include nuove sospensioni, e il nuovo sistema multimediale e di connettività. Alcune rivisitazioni estetiche completano il design.
Il nuovo C-HR realizzato dalla casa automobilistica giapponese incorpora un nuovo sistema multimediale che migliora la connettività dello smartphone grazie ai sistemi Apple CarPlay e Android Auto. Questo nuovo sistema di visualizzazione delle mappe “over the air” per consentire agli utenti di utilizzare mappe aggiornate e migliorare l’esperienza e la facilità di lettura.
L’aggiornamento di Toyota C-HR 2020 si caratterizza anche per i miglioramenti estetici, come la tecnologia Led completa in tutte le luci, accompagnati da una leggera riprogettazione. Il design è più armonioso e anche il paraurti è stato ridisegnato, con prese d’aria più grandi e strisce verticali di maggiore impatto visivo. Il restyling coinvolge anche la parte posteriore con un nuovo layout dei fari a Led e una più modesta riprogettazione dei paraurti. Se c’è però un aspetto rimasto immutato è il design laterale, dove lo stile coupé con bordi nitidi non ha subito variazioni.
Per quanto riguarda i prezzi di Toyota C-HR 2020, da 28.500 euro, con l’Hybrid Bonus Toyota di 4.750 euro.