Ligier X-Too: prezzo, prestazioni, consumi e scheda tecnica

Una delle microcar più vendute di sempre.

Ligier X-Too usata microcar
La Ligier X-Too è stata presente sul mercato dal 2004 al 2010 ottenendo un buon successo commerciale, nonostante fosse stata chiamata a sostituire una delle “regine” delle microcar, la Nova.

La Ligier X-Too è una microcar prodotta dalla nota casa motoristica francese che, dopo un grande passato in F1, si è specializzata nella realizzazione di minivetture, già a partire dal 1980. La Ligier X-Too è stata presente sul mercato dal 2004 al 2010 ottenendo un buon successo commerciale, nonostante fosse stata chiamata a sostituire una delle “regine” delle microcar, la Nova

Un design più aerodinamico rispetto alla Nova

La Ligier X-Too riprende la linea della carrozzeria della Nova, ma ha un aspetto maggiormente aerodinamico, oltre a interni ancora più curati, rifiniti e anche alquanto spaziosi per essere quelli di una minivettura a due posti guidabile senza patente. Occorre segnalare che si tratta di un’automobile che si può guidare senza patente: è quadriciclo leggero (4kW) al volante del quale è possibile mettersi fin dall’età di 14 anni. Ottima la tenuta di strada. Più che discreta la sicurezza: il modello ha superato brillantemente una serie di crash test assai probanti e, nonostante le piccole dimensioni, la struttura non ha evidenziato pericolosi cedimenti.

L’eccellente motore Lombardini 505

La Ligier X-Too monta un motore Lombardini 505 (5CV), molto affidabile, proposto nella versione Act Progress. Si tratta di un propulsore solido, ma che risponde con grave ritardo alle sollecitazioni dell’acceleratore. La velocità massima, ovviamente, non supera i 50 km/h. Bassi i consumi di carburante (benzina o diesel). Gli interni, come già scritto, sono alquanto confortevoli. Le sellerie sono in tessuto, ma in alcuni allestimenti, come il Titanium, ossia il top di gamma, è possibile farle montare in finta pelle. Le plastiche della plancia non sono eccellenti, ma è una pecca tipica delle microcar. Il problema è stato risolto con la versione R della Ligier X-Too, ossia la versione di lusso di questa minivettura. Buoni compromessi tra il modello base, uscito nel 2004, e la R, uscita nel 2008, sono la Ligier X-Too 2, ossia il facelift della prima versione, e la Ligier X-Too 2 Max, top di gamma del restyling.

Massima sicurezza e scarse vibrazioni

Quello che continua a impressione di questa microcar sono le scarse vibrazioni, ridotte al massimo. La solidità del Lombardini ha raggiunto, nella Ligier X-Too, picchi assolutamente straordinari: il mezzo è in grado di percorrere migliaia di km senza dare alcun problema meccanico. Proprio per questi motivi la Ligier X-Too è ancora molto ricercata sul mercato delle auto usate.

 

Potrebbero interessarti anche:

Auto per neopatentati: limiti, consigli, come trovare i modelli dalla targa

Le 10 migliori auto per neopatentati 2015: i consigli di Autotoday

Ligier Nova: prezzo e scheda tecnica di una microcar leggendaria

Articolo precedenteNuova Porsche Boxster: allo studio le versioni sportive Spyder e Club Sport
Prossimo articoloAlfa Romeo 90: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo usato auto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here