Chevrolet Camaro 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

Difficile trovare così tanti CV a cifre così basse. Si tratta, inoltre, di un mito sportivo su quattro ruote e di una delle massime espressioni di quelle che una volta prendevano il nome di "pony car".

Chevrolet Camaro prezzo
La Chevrolet Camaro ha un prezzo in linea con la sua principale rivale, ossia la Ford Mustang. La versione “tradizionale” o coupé costa 41.200 euro.

La Chevrolet Camaro è una delle massime espressioni della categoria “pony car”, ossia modelli sportivi in qualche modo ispirati dalla Ford Mustang. Solo che le “pony car” in genere avevano dimensioni contenute, mentre questo mito sportivo su quattro ruote misura quasi cinque metri di lunghezza (484 cm, ben 192 di larghezza).

 

Muscoli ovunque, ma interni molto curati

Si tratta di una vettura tutta muscoli. Il frontale ha un aspetto oltremodo minaccioso con le sue prese d’aria centrali. Gli interni, pur contenendo tanta tecnologia, hanno un look decisamente retrò, lo si vede bene dalle razze sul volante, che rimanda alle passate versioni della Chevrolet Camaro. È una quattro posti, ma dietro non c’è molto spazio per le ginocchia. Le finiture hanno un carattere sportivo, ma sono molto curate. La versione “convertibile” ha un’ottima capote in tela che si reclina e si alza automaticamente in 20 secondi.

 

Il poderoso V8 GM

La Chevrolet Camaro, sia nella versione coupé, sia nella versione cabrio, monta un poderoso V8 a benzina, lo stesso della Chevrolet Corvette, che ha una cilindrata di 6.162 centimetri cubici. I cavalli erogati sono 432. Il propulsore è abbinato a un cambio manuale a sei marce. È possibile optare anche per una trasmissione automatica-sequenziale, sempre a sei velocità, che però fa perdere qualche CV (405). La velocità massima è pari a 250 km/h, ma è limitata elettronicamente. Passa da 0 a 100 km/h in appena 5,2 secondi.

 

Difficile trovare così tanti CV a queste cifre

La Chevrolet Camaro ha un prezzo in linea con la sua principale rivale, ossia la Ford Mustang. La versione “tradizionale” o coupé costa 41.200 euro, ma senza personalizzazioni. La cabrio un po’ di più, ossia circa 46.000 euro. Per poter utilizzare il cambio automatico occorre aggiungere a queste cifre altri 2.000 euro. Essendo arrivata in Italia ormai nel “lontano” 2011, iniziano a circolare i primi modelli nel mercato delle auto usate. Il prezzo dell’usato si attesta intorno ai 35.000 euro: non è una vettura che perde di valore facilmente.

 

Potrebbero interessarti anche:

Corvette Z06: la supercar di Chevrolet

Le 10 migliori supercar di sempre

Ford Mustang: prezzo, velocità e scheda tecnica

Articolo precedentePorsche: prezzi e caratteristiche della nuova versione speciale Black Edition per Boxster e 911
Prossimo articoloNuova BMW M6: tutte le caratteristiche del pacchetto sportivo Competition

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here