Alfa Romeo Giulia e Stelvio Web Edition da comprare solo online: cosa cambia e quali differenze

Basta collegarsi con la piattaforma di acquisto online di Alfa Romeo e configurare l'auto dal proprio dispositivo

Sono tanti i motivi per cui queste due auto catturano l’attenzione e non solo perché possono essere acquistate via Internet. Alfa Romeo Giulia e Stelvio Web Edition si pongono infatti nei piani alti della lista delle preferenze anche per la ricca dotazione.

Siamo davanti a due auto profondamente diverse perché da una parte c’è la sportività della berlina Giulia e dell’altra l’imponenza del suv Stelvio. Punto in comune, oltre al marchio, è appunto al possibilità di acquistare i due modelli sul portale e-commerce della casa automobilista del gruppo Stellantis. Dal punto di vista strettamente pratico, entrambi i modelli sono già disponibili e hanno incluso nell’acquisto una estensione di garanzia e i primi due tagliandi.

Alfa Romeo Giulia Web Edition

Entrando allora nei dettagli della proposta, l’allestimento di Alfa Romeo Giulia Web Edition si basa sulla Executive, da cui si distingue per la presenza dei cristalli posteriori oscurati, del sedile posteriore abbattibile, delle pinze freno rosse, delle palette cambio al volante, del wireless charger e dei sistemi avanzati di sicurezza. Si tratta quindi di una dotazione da top di gamma per la berlina sportiva del Quadrifoglio.

Ad alimentare Alfa Romeo Giulia Web Edition ci pensa il motore 2.2 turbodiesel da 190 CV con cambio automatico a otto rapporti e trazione posteriore. La modalità di acquisto è semplice e in fondo non si differenzia da altri prodotti. Basta infatti collegarsi con la piattaforma di acquisto online di Alfa Romeo e configurare l’auto dal proprio dispositivo, sia esso fisso o mobile (smartphone o tablet) per poi andare in concessionaria soltanto per concludere l’acquisto e dunque per la parte più strettamente burocratica.

Alfa Romeo Stelvio Web Edition

Alfa Romeo Stelvio Web Edition si basa invece sull’allestimento Veloce, arricchito con sistemi avanzati di sicurezza, wireless charger e cristalli posteriori oscurati. Anche in questo caso, al pari di quanto visto con la Giulia, siamo davanti a un allestimento top di gamma. La scelta sotto al cofano è duplice: il due litri benzina da 280 CV o il 2.2 turbodiesel da 210 CV, con cambio automatico a otto rapporti e trazione integrale Q4.

Come anticipato, per tutte e due le auto, il pacchetto di servizi comprende una garanzia estesa a 5 anni e i primi due tagliandi gratuiti. In questo contesto, Alfa Romeo ha festeggiato il suo compleanno al Museo Alfa Romeo di Arese con eventi dedicati. E ha iniziato le consegne delle prime unità della sporta Giulia GTA/GTAm, prodotta in 500 esclusivi esemplari.

Articolo precedenteJeep Wrangler 2021: come va la nuova versione ibrida plug-in 4xe
Prossimo articoloCar sharing male, noleggio a lungo termine bene: ecco le scelte (forzate) degli italiani

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here