
Difficile recensire in maniera obiettiva la nuova Audi A3 Sportback. Mi sono messo al volante della versione ibrida e-tron che immette nell’atmosfera solo 35 g/km di CO2. Essendo sensibile ai temi ambientali, questo dato ha seriamente rischiato di compromettere il mio metro di giudizio. Ho bypassato, tuttavia, il mio spirito ecologista, cercando di osservare, in maniera neutrale, i pregi e i difetti del mezzo.
TUTTA LA CLASSE DI AUDI – La linea della Audi A3 Sportback è già, a suo modo, iconica. Il modello ormai è noto in tutto il mondo e sarebbe difficile immaginarlo con linee diverse dalle attuali. Gli interni sono rifiniti con cura e i materiali scelti per i rivestimenti di ottimo livello. I sedili sono confortevoli e in quattro si viaggia in tutta comodità. Il quinto occupante, invece, sta un po’ stretto, sebbene meglio di quanto avvenga sulla versione a 3 porte. Tanti i vani portaoggetti, ma nessuno particolarmente spazioso. Il bagagliaio, tuttavia, è un po’ piccolo: 280 litri (100 in meno rispetto alle A3 non ibride). Troppo poco per una berlina lunga 431 cm. Si tratta di un piccolo prezzo da pagare per possedere due motori (termico ed elettrico).
CONSUMA POCHISSIMO – Piacevole e “risparmiosa”: questi i due aggettivi che mi sento di utilizzare per definire la guida della Audi A3 Sportback TFSI e-tron Ambtion S tronic. Il motore turbo benzina da 1.4 litri è assai performante (150 CV di potenza) e ben si sposa con l’unità elettrica da 105 CV spinta da batteria al litio dotate di un apposito sistema di raffreddamento. Usando solo il motore elettrico, la vettura ha un’autonomia di circa 30 km (Audi ne dichiara 50) e una velocità massima di 125 km/h. Quando i due propulsori lavorano assieme, invece, la nuova A3 sa regalare anche leggeri brividi sportivi. La marcia è sempre fluida e sicura. Il cambio automatico, inoltre, è un ottimo “direttore d’orchestra”. In città con la nuova Audi A3 Sportback TFSI e-tron si percorre poco meno di 20 km con un solo litro di verde: un’inezia. Nei contesti extraurbani si sfiorano i 19 km. In autostrada circa 14 km. Chiunque sceglierà questo modello potrà dimenticarsi com’è fatta una pompa di benzina, o quasi…
UN DIFETTO? IL PREZZO – Sicura, ha ricevuto 5 stelle al termine dei severi test Euro NCAP, silenziosa, con una sublime tenuta di strada, briosa quanto basta in ogni contesto, munita di un equipaggiamento di serie ottimo e abbondante, la Audi A3 Sportback TFSI e-tron ha un grosso limite: costa quasi 40.000 euro (39.900 per l’esattezza). Non pochi per fare una scelta in grado di coniugare prestazioni interessanti, consumi contenuti ed emissioni inquinanti tra le più basse nel segmento delle ibride pulg-in.