La dashcam è un accessorio strategico per l’auto perché potrebbe potenzialmente aiutare a uscire da un ingorgo con la propria compagnia assicurativa. Si tratta di una telecamera montata sul cruscotto che registra tutto ciò che accade davanti alla propria auto mentre si guida. In buona sostanza è un testimone silenzioso di collisioni o altri incidenti.
Una dashcam potrebbe anche scoraggiare potenziali ladri o vandali intenzionati a forzare la portiera. Le dashcam stanno prendendo sempre più piede in Italia come in molti altri Paesi anche perché non sono particolarmente costose e sono facili da installare e utilizzare.
Perché installare una dashcam auto
I vantaggi delle dashcam superano i potenziali svantaggi. Il principale punto di forza è fornire prove in caso di incidente stradale. Sebbene la telecamera registri in genere gli incidenti attraverso il parabrezza, alcuni conducenti scelgono di inserire una seconda dashcam nel lunotto posteriore per acquisire prove di tamponamenti.
Tali filmati si rivelano particolarmente utili se il proprietario della dashcam non fosse il conducente in colpa. Una registrazione video in tempo reale avvantaggia tutte le parti coinvolte in un incidente stradale. Le riprese della dashcam sono utili anche se qualcuno cerca di incolpare un guidatore per un incidente che non è colpa sua con tanti ringraziamenti del settore assicurativo.
Le riprese della dashcam possono essere utili per catturare ladri di auto e vandali e assecondare le richieste assicurative di supporto alla ricostruzione della dinamica degli incidenti. Le dashcam possono anche monitorare il comportamento del conducente, che si tratti di un dipendente in un veicolo della flotta o di un giovane conducente che ha da poco conseguito la patente.
Le immagini della dashcam possono essere utilizzate?
Le dashcam avvantaggiano i conducenti che le installano, ma sono utili anche per le compagnie assicurative. Tuttavia è pur vero che nessuna delle compagnie di assicurazione auto attualmente offre uno sconto per l’installazione di una dashcam. Inoltre non hanno politiche ufficiali sulla revisione dei filmati di un incidente.
Norme alla mano, installare una dashcam è permesso se non infrange le norme del Codice della strada relative alla visibilità del conducente. Secondo l’articolo 141, il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
Dopodiché per l’articolo 2712 del Codice civile che disciplina le riproduzioni meccaniche, le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime.