Camion e tir più sicuri e meno inquinanti con le nuove tecnologie

Le nuove sfide al Transpotec Logitec 2019

Se in Italia l’86,5% delle merci viaggia su gomma e l’età media dei veicoli è di 13,5 anni significa che l’esigenza di rinnovare il parco circolante è evidente e avvertita. Tanto per essere chiari, le vetture che si muovono sulle strade italiane per la consegna delle merci sono le più vecchie d’Europa. L’occasione per il confronto sulle sfide e le opportunità di un comparto strategico per l’Italia è stata fornita da Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento per il mercato dell’autotrasporto e della logistica organizzata a Verona. I mezzi pesanti sono i veicoli su cui si investe di più a livello tecnologico con l’obiettivo prioritario della sicurezza.

Sensori di emergenza, regolatori e limitatori di velocità, sistemi di frenata assistita, segnalazioni di ostacoli e anomalie a bordo o del superamento del limite di carreggiata, sono gli strumenti che rendono sempre più sicuro, efficiente e completo il controllo del mezzo in ogni condizione.

Platooning, quando i camion viaggiano come i treni

Si chiama platooning ed è il sistema riferito a un gruppo di veicoli che viaggiano in convoglio a poca distanza l’uno dall’altro. I camion comunicano tra loro per muoversi in sincronia, con il primo gudidato da un conducente. Gli altri tir, tutti senza pilota, mantengono in automatico (e in piena sicurezza, assicurano gli ingegneri) la stessa andatura.

Come inquinare meno e risparmiare

Nuove motorizzazioni, carburanti alternativi e l’elettrico sono alcune delle risposte che puntano a una maggiore sostenibilità per inquinare meno e abbattere i costi di gestione. Un aspetto che interessa tutti e non solo il proprietario del mezzo perché impatta sul prezzo finale dei prodotti trasportati ovvero dei beni acquistati in negozio e online.

Non sono solo i motori o i carburanti ad avere un ruolo fondamentale nell’efficientamento dei veicoli, ma anche l’innovazione tecnologica e l’investimento continuo in ricerca e sviluppo tra nuove motorizzazioni, miglioramento di motore e cambio e studio dell’aerodinamicità di cabine e rimorchi.

Articolo precedenteSeat Arona prezzi e qualità del primo suv a metano in vendita in Italia
Prossimo articoloRenault Scenic 2019 nuovi modelli con motori e dotazioni implementate

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here