Renault ha presentato un progetto per l’economia circolare e il ricondizionamento di auto usate e batterie per la fabbrica di trasmissioni che il marchio possiede a Siviglia da più di 50 anni.
Questa iniziativa, denominata ReFactory, avrà quattro linee di azione che accompagneranno i diversi cicli di vita dei veicoli e inizierà ad essere lanciata nel 2022. In linea con i piani che ha già attuato per la sua fabbrica di Flins (Francia), con questa azione, Renault cerca di prolungare la vita dei suoi veicoli, garantirne la qualità e ridurre l’impatto che la produzione di nuove auto ha sull’ambiente.
ReFactory
ReFactory inizierà il lancio verso il quarto trimestre del 2022, anche se fino al 2024 verranno gradualmente aperte diverse aree di lavoro. Come annunciato dal brand nella presentazione del progetto, le strutture avranno un’area di 5.000 metri quadrati che verrà utilizzata per il ricondizionamento dei veicoli usati e il riciclaggio delle trasmissioni dei modelli ibridi.
Allo stesso modo, ospiteranno diversi reparti che si occuperanno della riparazione delle batterie delle auto elettrificate e dello sviluppo di applicazioni di seconda vita che ne consentano il riutilizzo con tutte le garanzie. Le quattro linee del progetto sono state denominate Re-Trofit, Re-Energy, Re-Cycle e Re-Start.
Re-Trofit
Questa linea di azione riunirà tutte le attività necessarie per il ricondizionamento dei veicoli usati di privati e flotte che consentirà loro di avere una seconda possibilità e allungarne la vita utile.
Dopo la valutazione iniziale di ogni veicolo, ci saranno le necessarie riparazioni meccaniche, la gestione ITV, le opportune riparazioni estetiche e il passaggio al controllo qualità del marchio, che rilascerà un certificato ufficiale di garanzia.
Re-Energy
Questa linea sarà dedicata alla riparazione di batterie per veicoli ibridi ed elettrici che, a causa della loro perdita di prestazioni, non sono più utili per le auto, ma possono essere riutilizzate per l’accumulo di energia stazionaria, ad esempio. Gestirà anche il riciclaggio dei moduli batteria alla fine della loro vita utile.
Re-Cycle
Questa sezione sarà responsabile della gestione efficiente delle risorse e del flusso di approvvigionamento di parti e materiali riciclati o riutilizzati. Produrranno anche parti per le trasmissioni che verranno montate sui veicoli elettrificati del gruppo Renault e, come Re-Trofit, inizierà la sua attività nel 2022.
Re-Start
Questa linea promuoverà e identificherà nuove attività che permettono di continuare a innovare nell’economia circolare e svilupperà la formazione di nuove competenze.