Auto diesel e benzina, ecco l’anno in cui potrebbero essere vietate

La Commissione europea sta discutendo la fissazione di un obiettivo di emissioni zero. Case automobilistiche in allarme

Secondo i nuovi obiettivi sulle emissioni in discussione a Bruxelles, le nuove auto alimentate a diesel e benzina potrebbero avere 14 anni di vista. Lo stop alla produzione di veicoli con motori a combustibili fossili dovrebbe scattare nel 2035 all’interno dell’Unione europea. La Commissione europea sta discutendo la fissazione di un obiettivo di emissioni zero per i veicoli venduti oltre il 2035.

Si tratta di un enorme cambiamento rispetto all’attuale traiettoria degli standard del settore che segnerebbe una rivoluzione per le case automobilistiche europee. Le nuove regole rientrerebbero in un rinnovamento degli standard di riduzione delle emissioni delle auto entro la metà del secolo. La Commissione sta valutando di aumentare l’obiettivo per il 2030 di imporre una riduzione del 60% delle emissioni delle auto, rispetto all’obiettivo attuale di un taglio del 37,5%.

Verso l’addio alle auto a benzina e diesel

Le auto tradizionali potrebbero uscire di scena se la Commissione europea confermerà le proposte per una mobilità sostenibile che circolano sotto forma di bozze. Lo stop alla produzione di veicoli con motori a combustibili fossili dovrebbe scattare nel 2035, quale misura del più ampio pacchetto per la sostenibilità che l’esecutivo comunitario presenterà il 14 luglio. Il commissario responsabile, Frans Timmermans, mantiene il massimo riserbo.

Si limita a garantire che si tratterà di una proposta che riguarderà ogni modalità di trasporto. Se la proposta dovesse entrare nel testo finale sarebbe poi presa in considerazione dai paesi dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. È probabile che sia fortemente osteggiato sia dalle lobby industriali che dai paesi con economie che dipendono fortemente dalla produzione automobilistica tradizionale.

Case automobilistiche in allarme, ma il futuro è elettrico

Mentre molte case automobilistiche stanno iniziando a produrre auto elettriche a emissioni zero, solo Volvo e Volkswagen hanno messo in atto strategie per passare all’elettrico entro la fine del decennio. L’industria ha affermato che i piani della Commissione porterebbero a un rapido passaggio alle auto a batteria. I produttori di automobili vogliono che l’Unione europea e i Paesi membri aumentino prima drasticamente la spesa per i punti di ricarica per rendere le auto elettriche più vendibili.

Le auto hanno un ciclo di 15 anni per eliminare i modelli più vecchi e sporchi dalla strada, il che significa che il 2035 è la scadenza per terminare le vendite per raggiungere l’obiettivo del 2050. Nonostante l’allarme delle case automobilistiche, non esiste ancora una proposta definitiva della Commissione sui nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni e le cifre sono aperte a modifiche prima della data di pubblicazione del 14 luglio.

Articolo precedenteMotor Valley Fest 2021 ufficiale: date ed eventi in programma
Prossimo articoloBollo auto, radiazione, vendita e auto d’epoca: come fare a non pagarlo nel 2021

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here