Salone dell’auto di Tokyo 2019: le novità di Honda, Lexus e Mazda

Arriva la svolta anche per Mazda con il primo veicolo elettrico di produzione in serie

È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il Salone dell’auto di Tokyo 2019, in calendario da giovedì 24 ottobre a lunedì 4 novembre. Quali sono le le novità attese di Honda, Lexus e Mazda? Questo è uno dei più importanti appuntamenti dell’industria automotive che mostra un’attenzione supplementare per i marchi orientali, organizzata con cadenza biennale.

Honda, tutte le novità auto

La quarta generazione della compatta Honda Jazz (in Giappone conosciuta come Honda Fit) sale sul palco con un propulsore ibrido. Questa nuova release è stata rivista per offrire un abitacolo spazioso, una configurazione versatile e una differente disposizione del serbatoio. Sul tavolo c’è anche una nuova versione del sistema ibrido a due motori Honda.

In ogni caso, si tratta di un tassello nel mosaico più ampio che prevede la moltiplicazione dei veicoli elettrificati della casa automobilistica giapponese. Il target dichiarato è di conquistare i due terzi delle vendite globali del marchio entro il 2030. Accanto a Honda Jazz 2020 c’è poi Honda Accord 2020.

Lexus, concept car elettrica

Al Salone dell’auto di Tokyo 2019 è atteso una concept car completamente elettrica di Lexus destinata ad anticipare quello che potrebbe essere il primo EV del marchio. Il brand premium di Toyota mantiene per ora le bocche cucite, ma sono da mettere in conto grandi cose ovvero l’equipaggiamento con le ultime innovazioni nell’elettrificazione e ampie dosi di guida autonoma nel contesto di un’auto raffinata.

Mazda, le novità al Salone dell’auto di Tokyo 2019

Arriva la svolta anche per Mazda, una casa automobilistica che ha fatto degli ottimi motori a combustione interna uno dei suoi punti di forza. A Tokyo mostrerà il suo primo veicolo elettrico di produzione in serie, Mazda e-TPV. L’auto dovrebbe essere in vendita già dal prossimo anno, ma sono poche le anticipazioni che circolano. Mazda ha sviluppato nel tempo diversi prototipi e ha camuffato l’architettura EV sotto la lamiera del crossover compatto CX-30.

In questo prototipo, la trasmissione elettrica si basa sulla batteria da 35,5 chilowattora che eroga 105 chilowatt di potenza con una coppia massima di 195 Nm. Mazda si limita ad anticipare che il prossimo EV arriverà in due varianti, compresa l’elettrica pura. Il veicolo elettrico puro si rivolge a mercati come il Giappone, l’Europa e la Cina, dove un’auto di questo tipo si rivela strategica per via dell’esigenza di trovare soluzioni per percorsi a media e breve distanza.

Articolo precedenteAudi, il progetto di auto volante Pop.Up Next con Airbus al capolinea?
Prossimo articoloPeugeot e-208 vs Volkswagen ID.3: quale auto elettrica 2019-2020 scegliere?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here