All’imminente Salone di Detroit, in programma questo mese di gennaio, Ford potrebbe presentare la versione sportiva RS della compatta Focus, recentemente sottoposta al restyling di metà carriera. Rispetto alle due precedenti generazioni, la nuova Ford Focus RS porterà al debutto numerose novità, a partire dalla carrozzeria a cinque porte.
Con il motore della Mustang da 330 CV di potenza
La terza generazione della Focus RS sarà equipaggiata con il motore a benzina 2.3 Turbo a quattro cilindri, ad iniezione diretta Ecoboost. Questo propulsore, condiviso con la nuova Mustang, erogherà 330 CV di potenza e 440 Nm di coppia massima. Sarà abbinato al cambio manuale a sei marce e, molto probabilmente, all’inedita trazione integrale. Per quanto riguarda le prestazioni, la velocità massima sarà limitata elettronicamente a 250 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 ammonterà a meno di cinque secondi.
Estetica ed interni da vera sportiva di razza
Esteticamente, la nuova Ford Focus RS sarà riconoscibile per il bodykit sportivo composto da paraurti anteriore con grandi prese d’aria, minigonne laterali, spoiler posteriore e finitura in nero opaco per la calandra, i cerchi in lega e il differenziale posteriore. All’interno, invece, sono previsti i sedili sportivi Recaro, la pedaliera sportiva, il volante sportivo a fondo piatto e le finiture in alluminio.
Meccanica e dotazione di serie al top
A livello meccanico, il pacchetto tecnico della nuova Focus RS comprenderà le sospensioni RevoKnuckle e l’impianto frenante Brembo con pinze a quattro pistoncini. Nella dotazione di serie, invece, sarà incluso il sistema multimediale Sync, tra le cui funzioni figurerà anche la telecamera per la retromarcia.
Breve storia della Focus RS dal 2003 ad oggi
La storia della Ford Focus RS è iniziata nel 2003, con la prima generazione che prevedeva il motore 2.0 Turbo 16V a quattro cilindri da 215 CV. La seconda generazione è stata introdotta nel 2009, con il propulsore 2.5 Turbo a cinque cilindri da 305 CV. L’anno seguente ha debuttato la versione speciale RS500, da ben 350 CV di potenza.