Una nuova Fiat Panda ci sarà. E vedrà la luce a distanza di 10 dal lancio della generazione attuale. L’appuntamento con le vendite sarebbe stato infatti fissato nel 2021. Sarebbe, appunto, perché quella che sta per vedere la luce è il primo concept ufficiale della city car italiana. L’appuntamento è con il Salone di Ginevra della prossima settimana. E qui, stando alle anticipazione che stanno circolando senza soluzione di continuità, Fca punterà i riflettori sulla nuova Fiat Panda. Se non fosse che l’anno da poco trascorso si è rivelato povero di novità per la casa automobilistica italo-americana, l’attenzione sarebbe certamente inferiore. Ma in un periodo di incertezze e con poche costanti, ecco che la nuova interpretazione della storica auto rappresenta un evento.
Nuova Fiat Panda, com’è?
L’anticipazione sorprende perché, almeno formalmente, il brand italiano ha annunciato la sola presenza di Fiat 500, Fiat 500L e Fiat 500X nell’allestimento speciale per i 120 anni. Ma cosa aspettarsi dalla nuova Fiat Panda? Una premessa è necessaria: non è affatto detto che quanto vedrà la luce il 5 marzo in terra svizzera corrispondere alla versione finale. Si tratta appunto di un concept, utile per conoscere le indicazioni di massima ovvero il terreno su cui stanno muovendo gli ingegneri nella realizzazione della nuova Fiat Panda. Come fatto notare dal mensile Quattro Ruote che ha anticipato la notizia della sorpresa di Ginevra, la concept è uno studio di stile il cui obiettivo è proporre una riflessione su soluzioni, più funzionali che estetiche, che potrebbero caratterizzare la prossima serie dell’utilitaria Fiat.
Non resta che attendere dunque, ma a quanta pare la volontà non è certo di procedere con un semplice aggiornamento, ma con un profondo restyling. Un segnale piuttosto chiaro del cambiamento atteso su Fiat Panda è la nuova architettura unica per le fasce A e B per lo sviluppo della nuova auto per la città (e non solo) del brand torinese. In buona sostanza saranno spazzate via sia la Small, che hanno segnato la storia di Fiat 500, Lancia Ypsilon e Fiat Panda, e sia la B-Wide, alla base della realizzazione di Fiat 500L, Fiat Punto, e Fiat 500X. Leggera, funzionale, essenziale e pratica
Fiat Panda mild hybrid, la novità
Occorre quindi ricordare le voci, piuttosto rumorose fino a qualche mese fa, sullo sviluppo di una versione mild hybrid, ma a dirla tutta le incertezze sono maggiori delle sicurezze perché il lancio di una Fiat Panda ibrida, per quanto ritenuto auspicale, non convince ancora del tutto per via delle stime sul costo finale.