Kia Sorento 2018: svela anche il suo lato più sportivo, prezzi e novità

Per la prima volta Kia Sorento è anche GT-Line, variante sportiva

Approderà ad autunno inoltrato nelle concessionarie europee il nuovo maxi-suv a sette posti Kia Sorento 2018. Aggiornamento estetico, ma anche di sostanza, nella versione GT-Line.

Più bella fuori e dentro

All’esterno vi sono nuovi paraurti, un nuovo disegno delle luci a LED e una nuova finitura “dark metallic” per la griglia frontale “tigernose”. Il risultato è un design ancora più attraente, a partire dalla vista frontale. Due nuove colorazioni esterne arricchiscono gamma, oltre ai cerchi in lega da 18 e 19 pollici. Rinnovati all’interno il disegno del volante, il cruscotto e il display LCD di controllo della climatizzazione e, al centro della plancia, lo schermo dell’evoluto sistema AVN (Audio Visual Navigation). I sedili del posto guida e del passeggero sono dotati di regolazione elettrica e del sostegno lombare.

Avanzata centralina di bordo

Il sistema di infotainment del nuovo Sorento dispone di schermo da 8 pollici con navigatore e i KiaConnected Services “powered by TomTom”; sono inoltre integrate le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto di collegamento smartphone. Al centro della plancia è collocata la piattaforma per la ricarica wireless dei cellulari. Disponibile anche il sistema hi-fi Harman/Kardon da 640 watt con10 altoparlanti ed effetto surround. Entrano nell’equipaggiamento i più recenti dispositivi di assistenza alla guida, come per esempio il sistema DAW (Driver AttentionWarning) che previene la distrazione monitorando costantemente vari parametri del comportamento del guidatore e, in caso di stanchezza, lo avverte attraverso un segnale nel cruscotto. Fra gli altri dispositivi innovativi sul nuovo Sorento sono stati introdotti il Lane Keeping Assist System, l’High Beam Assist, e i proiettori full LED con Dynamic Bending Light.

Inedita trasmissione automatica a 8 marce

Abbinata al 2.2 turbodiesel CRDi da 200 cv e 400 Nm una nuova trasmissione automatica a 8 marce, per ridurre consumi ed emissioni. Con questa nuova trasmissione i cambi marcia sono più rapidi, progressivi e la maggiore efficienza migliora consumi ed emissioni. La logica di funzionamento automatico prevede quattro differenti modalità, Eco, Comfort, Sport e Smart, che il pilota può selezionare attraverso il sistema Drive Mode Select. A ciascuna modalità corrisponde una diversa logica di cambi marcia e un comportamento più sportivo o più “economico”.

La versione GT-Line

Per la prima volta anche Kia Sorento è offerto nella variante GT-Line, ispirata alla personalità sportiva delle Kia più performanti. Questa è contraddistinta all’esterno dai fendinebbia a quattro LED (Ice Cube), dalle pinze freno rosse, dalle pedane laterali oltre che dai badge distintivi e dal terminale di scarico sdoppiato e cromato.All’interno, oltre agli aggiornamenti delle versioni standard, si differenzia per i sedili impunturati in pelle nera con cuciture in contrasto e la sigla GT-Line ricamata. Fra le particolarità anche i comandi per la selezione delle marce (paddle) al volante e una serie di modanature con finitura metallizzata opaca.

Articolo precedenteAssicurazione auto neopatentati Legge Bersani: com’è regolamentata
Prossimo articoloFerrari Mythos: la barchetta che non ha mai salpato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here