Il debutto della nuova Volkswagen Golf di ottava generazione è previsto per il 24 ottobre 2019, ma le presunte foto della versione finale stanno già circolando sui social media. Al di là delle immagini spia, alcune foto pubblicate dal sito web World Scoop rivelano come sarà Golf 8. Quella che si vede sembra proprio la nuova versione dell’auto, come si nota anche dall’adesivo all’interno del parabrezza.
Questa immagine rivela anche l’aspetto dei fari, quelli che la casa automobilistica aveva mimetizzato fino a questo momento. Le barre illuminate si adattano a filo con la modanatura orizzontale della griglia, sottolineando la larghezza della Golf 8.
Golf 8, cosa emerge dala foto
In basso, il paraurti della nuova Volkswagen Golf di ottava generazione presenta barre orizzontali nella griglia inferiore, alcune delle quali sono in parte o in tutto verniciate nel colore del veicolo. In ogni caso dovrebbe trattarsi della versione entry-level, considerato che il rivestimento del finestrino è nero e le ruote sembrano piuttosto piccole. Visto di lato, Golf 8 non sembra molto diverso rispetto a Golf 7 con l’eccezione degli specchietti laterali che ora sono montati più in basso sulle porte.
All’interno domina la tecnologia ed è proprio questo l’aspetto maggiormente rivoluzionario e innovativo di questa nuova incarnazione dello storico veicolo. Stando a quanto trapelato, sarà possibile adottare uno schermo verticale nella console centrale con tanto di addio a tutti i pulsanti analogici. In termini di sicurezza è da mettere in conto una moltitudine di aiuti alla guida, come la frenata automatica di emergenza, il controllo adattivo della velocità di crociera e l’assistente per il cambio involontario di corsia.
Quali motori per Golf 8
Una delle principali novità della Volkswagen Golf 8 2020 è la realizzazione della versione ibrida plug-in GTE che si accompagnerà al parallelo addio della variante full electric. Dalla sua ci sarà una notevole autonomia elettrica, ma non è affatto scontato che possa essere rilasciata subito. Non solo ibrido plug-in GTE e altri sistemi ibridi più leggeri perché Golf 8 dovrebbe essere disponibili anche con i tradizionali motori termici, anche diesel.
La società di Wolfsburg crede nella pulizia della sua tecnologia TDI ed è pronta a dimostrarlo con nuovi propulsori più ecologici in termini di emissioni inquinanti. Non solo diesel perché sono attesi anche motori a benzina e una variante a metano. La produzione del nuovo modello dovrebbe iniziare tra poche settimane con le prime consegne ai clienti alla fine di quest’anno o al massimo all’inizio del 2020.