Alfa Romeo Giulietta 2019 nuovo modello in attesa del Suv Alfa Romeo Stella

La nuova Alfa Romeo Giulietta 2019 resta fedele alla caratteristiche di sempre

Alfa Romeo Giulietta piace sempre di più. Non è solo per l’aggiornamento della compatta che evolve mantenendo il inconfondibile stile e lo carattere sportivo. E non tanto per i cinque nuovi allestimenti con rinnovate dotazioni tra comfort e tecnologia. E né per i motori tutti 6D-temp: il turbo benzina 1.4 da 120 CV, i Multijet 1.6 da 120 CV con trasmissione manuale o automatica Alfa TCT e il diesel 2.0 da 170 CV con Alfa TCT.

Se Alfa Romeo Giulietta insieme a Giulia e Stelvio è stata premiata all’ottava edizione di Best Brands è per via di un’affidabilità riconosciuta nel tempo. Più esattamente, Giulietta, Giulia e Stelvio hanno ottenuto riconoscimenti per il miglior design nelle categorie compact car, classe media e suv compatti.

Alfa Romeo Giulietta 2019, le novità

La nuova Alfa Romeo Giulietta 2019 resta fedele alla caratteristiche di sempre: agilità, sterzo diretto, sospensioni evolute e distribuzione equilibrata dei pesi. Tutti i motori rispondono adesso alla normativa Euro 6D-temp e trovano spazio la livrea Verde Visconti, cerchi in lega e selleria specifica. Ecco quindi 6 nuovi Pack, come i Pack Veloce Rosso Alfa e Pack Veloce Giallo corsa per personalizzare la vettura con contenuti sportivi e il Pack Convenience con maggiore attenzione su comfort e connettività a bordo.

La nuova gamma si presenta con cinque allestimenti: Giulietta, Giulietta Business, Giulietta Sport, Giulietta Super e Giulietta Veloce. Per il lancio è proposta anche l’edizione speciale Alfa Romeo Giulietta Super Launch Edition.

La trasmissione Alfa TCT funziona in modalità automatica o sequenziale. Le posizioni up and down della leva del cambio sono gestite manualmente dal guidatore, che può abbinare gli shift paddles al volante. Con il selettore di guida Alfa Dna è possibile scegliere il comportamento dinamico della vettura, intervenendo sulla coppia del motore, sui freni attraverso il dispositivo Pre-Fill, sulle logiche di cambiata del TCT, sulla risposta dell’acceleratore, sul sistema di controllo ESC, sul differenziale autobloccante Alfa Q2 elettronico e sul controllo della trazione ASR.

Il guidatore può attivare tre modalità di guida a seconda delle condizioni stradali e del proprio stile di guida.

Alfa Romeo Stella, nuovo suv

Che il marchio Alfa Romeo abbia un grande seguito di appassionati è dimostrato dalla realizzazione del concept del suv Alfa Romeo Stella da parte del designer Jesse Diephuis. Nulla di concreto, ma è la spia sia dell’attenzione verso il marchio e sia della richiesta di caratteristiche vero fuoristrada, come dimostrato dagli equipaggiamenti di Alfa Romeo Stella.

Articolo precedenteAuto diesel, aumento della durata e possibilità di circolare in due modi
Prossimo articoloOpel Zafira Life fino a nove posti, nuove funzioni per la monovolume 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here