Pneumatici auto, quando vanno cambiati

Ci sono alcuni segnali rivelatori che le gomme devono essere sostituite e non solo per ragioni di sicurezza, ecco quali sono

Gli pneumatici svolgono un ruolo importante nel tenere al sicuro conducenti e passeggeri mentre sono in viaggio. Sono progettati per adattarsi alla strada sia che si tratti di una giornata di sole o di pioggia. Ma come fare a sapere quando è il momento di sostituirli?

Una gomma leggermente sgonfio peggiora la stabilità in curva e rende il veicolo insicuro sul bagnato. La pressione normale di esercizio è indicata sul libretto d’uso. Se l’auto è molto carico e si prevede un viaggio lungo, è opportuno aumentarla leggermente. Sui fianchi dello pneumatico è presente un gran numero di informazioni, alcune obbligatorie ed altre volontariamente riportate dal fabbricante, in base ad accordi tra i produttori.

Quando sostituire gli pneumatici

In linea di massima occorre sostituire gli pneumatici quando il battistrada diventa troppo basso o se mostrano altri segni di rottura. L’anzianità di uno pneumatico non è sempre strettamente legato al suo stato di usura. In ogni caso bisognerebbe cambiare le gomme almeno ogni 6 anni, anche se i chilometri percorsi non sono molti.

In generale, gli pneumatici vanno sostituiti tra 20.000 a 30.000 chilometri di percorrenza. Inoltre, occorre tenere d’occhio i rigonfiamenti o le crepe nelle gomme poiché possono giustificare una sostituzione.

Tagli e lacerazioni sui fianchi dello pneumatico possono essere pericolosi se hanno intaccato le tele della struttura. Uno pneumatico nuovo e appena montato necessita di almeno un centinaio di chilometri di rodaggio e di stabilizzazione prima di fornire il meglio delle proprie prestazioni.

Su ogni asse gli pneumatici, per legge, devono essere dello stesso tipo. Le scanalature del battistrada sono un indicatore per valutare l’usura delle gomme. La profondità degli intagli dovrebbe essere di almeno 1,6 mm. Al di sotto di questo livello il Codice della strada prevede l’obbligo di sostituire lo pneumatico.

Per la misura della profondità delle scanalature sul battistrada non occorre a tutti i costi un profondimetro. Può bastare anche una moneta da 2 euro da inserire negli spazi del battistrada. La gomma non dovrebbe superare la corona argentata. In caso contrario la soglia è inferiore a 1,6 mm e lo pneumatico sarebbe da sostituire.

Pneumatici, i segnali rivelare da non trascurare

Ci sono alcuni segnali rivelatori che le gomme devono essere sostituite. Si tratta di vibrazioni durante la guida, rigonfiamenti su uno o più pneumatici, tagli o crepe sui fianchi, usura irregolare del battistrada.

In caso di dubbi è sempre consigliabile passare da un’officina meccanica per far controllare tutti e quattro i pneumatici e stimare quanto tempo ancora prima può trascorrere prima della sostituzione.

Articolo precedenteNissan Next, le strategie per il rilancio: da 69 a 55 auto
Prossimo articoloJeep plug-in ibride: la gamma completa con tutti i modelli sul mercato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here