L’articolo 158 del Codice della Strada disciplina la le norme di comportamento in merito al divieto di fermata e di sosta dei veicoli e il relativo onere per la multa divieto di sosta. Esaminiamo cosa indica la legge e le forme di pagamento possibili.
LA NORMA – Secondo il comma 5 e il comma 6 dell’articolo 158 , il costo multa per divieto di sosta può variare da 24 a 163 Euro per moto e scooter, mentre per le auto e i restanti veicoli la sanzione può giungere fino a 335 Euro. Per alcune violazioni è prevista la perdita di due punti sulla patente. Analizziamo due casistiche elencate dal Codice della Strada, per far luce sulle differenze sanzionatorie.
CASO 1 – “Il costo multa per divieto di sosta può variare dai 40 a 163 Euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 84 a Euro 335 per i restanti veicoli”. Questa sanzione si applica nella maggior parte dei casi: in corrispondenza o in prossimità di passaggi a livello e binari, nelle gallerie, sovrappassaggi e portici, sui dossi e nelle curve, se si occulta la vista di segnali stradali e semafori, negli attraversamenti pedonali, piste ciclabili e marciapiedi, nei parcheggi/corsie/ carreggiate riservate ai mezzi pubblici, nei parcheggi, rampe, marciapiedi e corridoi riservati alle persone invalide.
CASO 2 – “Il costo multa per divieto di sosta può variare dai 24 a 97 Euro per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote e da euro 41 a Euro 168 per i restanti veicoli”. Questo tipo di sanzione amministrativa viene applicata in tutti gli altri casi: sbocco dei passi carrabili, se si ostacola un altro veicolo regolarmente in sosta, seconda fila, aree riservate al carico e scarico, zone a traffico limitato.
LO SCONTO – Dal 2013 è entrato in vigore lo sconto del 30% sulle multe, se pagate entro 5 giorni dalla notifica o dalla contestazione se il vigile emette la multa al momento dell’infrazione. Per la in multa per divieto di sosta significa passare da 40 a 28 Euro per le moto e da 84 a 59 per le auto. Prevista la possibilità di pagare il costo della multa (e tutte le sanzioni in generale) con carta di credito o bancomat se la pattuglia stradale è abilitata.