Gli pneumatici sono degli elementi determinanti per essere consapevoli al volante. Conoscere le caratteristiche degli pneumatici che si montano sull’auto è necessario per percorrere itinerari di viaggio nel pieno della sicurezza. Ecco il motivo per il quale saper leggere le sigle presenti sopra le gomme dell’automobile è molto importante.
Sia che si scelgano delle gomme usate, sia che si acquistino pneumatici nuovi, la questione di conoscere i dati tecnici delle gomme, tra cui le dimensioni, è essenziale.
Le dimensioni, dati tecnici come gli indici di carico e altri tipi di cifre o lettere impresse ai lati del battistrada hanno il preciso scopo di informare l’automobilista di porsi in una posizione di tranquillità quando si metterà alla guida del veicolo.
Le dimensioni del pneumatico
Per chi guida un veicolo, conoscere le dimensioni delle gomme rappresenta la consapevolezza di usare un treno di pneumatici che sia adatto per la vettura interessata. Sul libretto di circolazione dell’auto sono riportati i dati tecnici delle gomme più adatte per poter guidare in piena sicurezza una volta montate quelle gomme.
Facciamo un esempio pratico: la marcatura 205/55 va letta per gradi per le caratteristiche del pneumatico considerato.
Il numero 205 sta a rappresentare la larghezza di sezione dello pneumatico ideale da montare su una determinata auto. Il numero 55, invece, rappresenta la percentuale del rapporto tra la larghezza della gomma e relativa altezza del fianco della gomma.
Altri dati tecnici
La marcatura presente nei pressi del battistrada non soltanto specifica le dimensioni della gomma, ma da al guidatore della vettura informazioni tecniche ancora più specifiche come la struttura di cui è dotato il pneumatico, poi il diametro e infine l’indice di carico.
La prima, una lettera, è quella R indicata sulle utilitarie, per esempio, dove vengono montati pneumatici dotati di struttura radiale.
Il diametro viene invece scritto con un numero a doppia cifra. I diametri più comuni sono il numero 15 e il numero 17, ma in caso di SUV oppure di fuoristrada le dimensioni aumentano in modo significativo.
Il carico massimo va ad identificare la doppia cifra dopo quelle del diametro.
L’indice di carico è un concetto sicuramente più complesso; questo mette in relazione la capacità di un treno pneumatici di essere in grando di raggiungere certe velocità, su qualsiasi tipo di strada. Dalla lettera Q alla lettera T, il parametro indica una velocità massima compresa tra i 160 e i 190 kilometri orari. Con le lettere H, VR, ZR, V, successive, il carico massimo subisce un’importante variazione, sino a giungere ai 300 km/h.
Un esempio pratico di lettura del pneumatico
Poniamoci di fronte ad un esempio pratico di lettura di uno pneumatico, magari acquistato da poco, indichiamo il valore 205/55 R16 78R.
La coppia di numeri 205/55 richiama la larghezza di sezione e il rapporto tra l’altezza della gomma e la larghezza di sezione relativa. La lettera R da indicazione della struttura radiale della gomma, che corrisponde a quasi tutte le gomme prodotte degli ultimi decenni.
Il numero 16 indica il diametro dello pneumatico, mentre il numero 78 sarebbe il carico massimo con unità di misura kilogrammi. La lettera che chiude il seriale è l’esatto identificativo del carico massimo del treno di pneumatici nuovo.