Come ottenere un risparmio delle spese di gestione e un contenimento delle emissioni nocive delle auto alimentate a gpl e metano così come mantenere in efficienza e sicurezza il sistema e la vettura. In questi veicoli l’autonomia è molto variabile poiché dipende oltre che dalle condizioni di guida e manutenzione della vettura, anche dalla diversa composizione del gas che può variare non solo stagionalmente ma anche da rifornimento a rifornimento.
Come risparmiare nei costi di gestione con un’auto gpl o metano
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non consentono al motore delle auto gpl o metano di raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Ne consegue un significativo aumento sia dei consumi sia delle sostanze nocive.
In particolar modo durante i primi chilometri di percorrenza a motore freddo è buona norma mettersi in marcia lentamente, facendo girare il motore a regimi medi senza brusche accelerazioni; non richiedere il massimo delle prestazioni, ma attendere che la temperatura del liquido refrigerante motore abbia raggiunto i 50-60 gradi. Il consumo di carburante aumenta con il crescere della velocità. Passando da 90 a 120 chilometri orari si ha un incremento dei consumi di circa il 30%
Lo stile di guida incide su consumi e emissioni, in particolar modo è consigliabile far scaldare il motore in movimento; evitare colpi di acceleratore a vettura ferma o prima di spegnere il motore; mantenere il più possibile una velocità uniforme, evitando frenate e riprese superflue. Il consiglio è di adottare uno stile di guida morbido cercando di anticipare le manovre per pericoli imminenti e di rispettare le distanze di sicurezza al fine di evitare bruschi rallentamenti.
Motori, pneumatici, portapacchi
Prima di spegnere il motore di un’auto gpl o metano rilasciare il pedale acceleratore e attendere che il motore raggiunga il regime minimo. Pneumatici con pressione troppa bassa aumentano consumi ed emissioni. Va sottolineato che in tali condizioni aumenta l’usura degli pneumatici e peggiora il comportamento stradale della vettura e quindi la sua sicurezza.
L’uso di portapacchi e il posizionamento di bagagli sul tetto della vettura ne aumenta i consumi, in quanto diminuisce la penetrazione aereodinamica. Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessario, aumentando la richiesta di corrente, aumenta il consumo di carburante. il funzionamento del climatizzatore incide direttamente sul motore aumentandone i consumi.