Spesso quando si acquista una nuova automobile, ammaliati dalla carrozzeria splendente e dall’aspetto immortale, non si tende a pensare alla cura che occorrerà garantire ai suoi vari accessori, quali i tergicristalli, la batteria e i gruppi ottici, soggetti a usura nel tempo, ma conservabili in buone condizioni con la dovuta manutenzione.
L’IMPORTANZA – Questi dispositivi rivestono un ruolo fondamentale per quanto riguarda la sicurezza dell’amata vettura, perché permettono di contare su una visibilità ottimale, malgrado eventuale polvere e soprattutto condizioni atmosferiche difficili quali pioggia, nebbia e neve, così da portare un maggior Il benessere di guida.
COME COMPORTARSI – Al fine di garantire una superiore longevità delle spazzole è consigliabile un loro limitato utilizzo e di non azionarle nelle occasioni in cui il vetro sia asciutto. Un’altra valida accortezza è rappresentata dalla pulizia della parte in gomma, per cui è suggerito, durante le giornate contraddistinte da basse temperature, di assicurarsi che il gelo non abbia bloccato la parte soffice contro il vetro e nel caso procedere alla rimozione degli elementi d’intralcio.
SOLO SOLUZIONI APPOSITE – Date poi un’occhiata alla vaschetta degli spruzzatori. E’ conveniente infatti che sia sempre ricco di liquido, così da avere pronta la soluzione laddove lo sporco impedisca di tenere facilmente d’occhio la strada. Sempre meglio utilizzare solo questa sostanza, poiché altre potrebbero essere soggette al congelamento e inoltre lo stesso è reperibile agevolmente sia nei supermercati che negli appositi centri di assistenza o presso i fornitori di ricambi.
MODELLI CLASSICI – Passati alla batteria, mentre per le vecchie generazioni è doveroso controllare il livello dell’acido presente all’interno e riempirvi di acqua distillata nel bisogno, nelle nuove, accertato il livello di fissaggio dei morsetti e l’assenza di formazione di ossidi o consumi anomali legati all’attivazione di servizi, se l’avvio è meno brillante del solito può darsi che si trovi alla scadenza del ciclo vitale.
LE RISORSE DEFINITIVE – Infine, il mancato funzionamento dei gruppi ottici dipende verosimilmente da un fusibile o lampadina bruciata o un falso contatto. Accortezza da rispettare anche per gli indicatori di direzione, i fendinebbia e le luci di frenata. Una volta seguiti i suggerimenti sopra esplicati, per eventuali problemi è opportuno portare il veicolo alla propria officina di fiducia e chiederne il controllo.