Volvo Trucks Vera, camion elettrico a guida autonoma. Il futuro è qui, o quasi

Volvo Truck Vera è il camion elettrico a guida autonoma al centro del progetto che prevede una soluzione integrata per il trasporto di grandi volumi di merci.

Volvo Trucks Vera

Debutta Volvo Trucks Vera, il primo camion elettrico a guida autonoma che si appresta a rivoluzionare il trasporto logistico. Il futuro è qui, o quasi perché il trasporto elettrico a guida autonoma necessità di adeguamenti dal punto di vista delle infrastrutture.

Volvo Trucks Vera: il camion elettrico a guida autonoma per i trasporti logistici

Volvo Trucks Vera è il primo camion elettrico e a guida autonoma per i trasporti logistici. La sperimentazione di Volvo Trucks Vera prevede una soluzione integrata per il trasporto di grandi volumi di merci tra il centro logistico della società DFDS e un terminal del porto di Goteborg.

Volvo Trucks Vera è dotato di un motore elettrico da 186 Kw (250 cv) che assicura un’autonomia di circa 300 km.

Al momento il camion elettrico a guida autonoma è settato per percorrere brevi distanze e svolgere azioni ripetitive, la velocità massima è 40 km/h.

Il progetto di guida elettrica e autonoma prevede l’utilizzo di Volvo Trucks Vera in un sistema di più veicoli connessi per il trasporto commerciale di grandi volumi di merci.

L’obiettivo è quello di circolare a zero emissioni e di ridurre i costi delle spedizioni.

I movimenti dei Volvo Trucks Vera saranno monitorati da un operatore posizionato in una torre di controllo, al fine di gestire in modo efficiente il flusso continuo dei camion elettrici a guida autonoma, che si caratterizzano per essere poco rumorosi e a zero emissioni.

Con il rivoluzionario Volvo Trucks Vera che consente la guida senza conducente di un camion elettrico il futuro è qui, o quasi.

Si, perché se da un lato il progetto di mobilità sostenibile apre a scenari ambiziosi per il futuro non troppo prossimo, dall’altro si deve tenere in debita considerazione la necessità di costruire strutture idonee e adeguare quelle esistenti per dare concretezza al progetto di guida autonoma.

Inoltre dovranno essere attuate tutte le misure necessarie a garantire il rispetto di tutti gli standard di sicurezza richiesti per i mezzi a guida autonoma.

Per il momento comunque il progetto è partito con la sperimentazione del primo camion elettrico a guida autonoma e almeno in questa prima fase iniziale le attenzioni sono rivolte ai risultati che saranno costantemente tenuti sotto osservazione dagli ingegneri e dai tecnici di Volvo Trucks e DFDS, società danese leader nei servizi di trasporto e navigazione in Europa.

Articolo precedenteBmw Serie 8 un nuovo coupè splendido a quattro posti, spaziosa e sportiva nello stesso tempo
Prossimo articoloPass disabili 2019, come ottenerlo: documenti e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here