Con l’adozione della tecnologia Suzuki Hybrid sulla Swift si chiude il cerchio che comprende anche Ignis e Baleno. Abbina un motore elettrico ISG (Integrated Starter Generator) da 10 kW (13,6 CV) al motore turbobenzina 1.4 BoosterJet da 129 CV. Il risultato è una coppia di 235 Nm disponibile a 2.000 giri e una riduzione del 16% del consumo e del 15% delle emissioni nel ciclo misto NEDC (New European Driving Cycle).
Suzuki Hybrid, come funziona
Il sistema Suzuki Hybrid ha come elemento chiave l’Integrated Starter Generator, un dispositivo che fa da generatore di corrente, motorino di avviamento e motore elettrico. L’ISG aiuta il motore termico a vincere le inerzie nelle fasi più gravose della guida, ovvero all’avviamento, nelle partenze da fermo e quando è necessario uno spunto vivace.
Il suo intervento, che non richiede alcuna operazione da parte del guidatore, è graduale, riduce il consumo di benzina e rende la progressione brillante. Il sistema ISG migliora su Suzuki Swift 1.2 DualJet i consumi del 17% sul ciclo urbano, rendendola strategica negli spostamenti quotidiani. L’ISG è alimentato da un pacco di batterie agli ioni di litio nelle quali viene accumulata l’energia recuperata nelle fasi di rallentamento, senza bisogno di ricariche esterne.
Gli accumulatori, dalle dimensioni ridotte, sono alloggiati sotto il sedile di guida, dove non sottraggono spazio ai passeggeri e ai loro bagagli. Il sistema Suzuki Hybrid non ha bisogno di ricariche e interviene in maniera autonoma e puntuale. Ed è efficiente perché si ricarica da solo e lavora solo quando c’è bisogno, come all’avviamento e in partenza.
Numeri alla mano, Suzuki occupa il secondo posto nella classifica delle vendite. Due dei suoi modelli si collocano nella top ten delle ibride più scelte: Swift il sesto posto della classifica con 1.951 unità, mentre Ignis la segue all’ottavo posto, con 1.846 esemplari. La casa automobilistica nipponica dichiara numeri interessanti anche per Baleno, capostipite della gamma della casa giapponese dotata di tecnologia hybrid. Per questi tre modelli le versioni ibride coprono mediamente il 50% delle vendite, quota che sale al 60% nel caso di Swift. Nell’ultimo mese, la graduatoria delle auto ibride più vendute sul mercato italiano si compone di
- Toyota Yaris 1.770
- Toyota C-HR 1.123
- Toyota Corolla 866
- Toyota RAV4 756
- Land Rover R. R. Evoque 574
- Suzuki Ignis 512
- Mazda CX-30 452
- Audi A6 445
- Hyundai Tucson 419
- Volvo XC60 359