La crisi pandemica ha reso la mobilità un tema strategico, rafforzato dal fatto che il bisogno di sicurezza è balzato al primo posto tra le priorità dei viaggiatori e dei pendolari urbani. È quanto si legge nello studio “Il Barometro delle flotte aziendali” realizzato da Mobility Observatory, la piattaforma di ricerca e di scambio di informazioni nell’ambito del settore delle flotte aziendali e della mobilità.
Le aziende si sono trovate di fronte a una nuova normalità nella quale è necessario da un lato garantire spostamenti sicuri ai propri dipendenti e dall’altro far fronte a picchi di attività. Questo scenario ha confermato come la formula del noleggio a medio termine sia quella a cui la maggior parte delle aziende intervistate si sta rivolgendo.
Cresce il noleggio auto a medio termine
Questa forma di mobilità – viene argomentato nella ricerca – garantisce numerosi vantaggi quali la flessibilità contrattuale, la possibilità di noleggiare per un periodo compreso da 1 a 24 mesi le autovetture e i veicoli commerciali più adatti alle esigenze del momento e la semplicità e la rapidità dell’erogazione del servizio. Il noleggio auto a medio termine diventa quindi una soluzione in grado di supportare le aziende che necessitano di elevata flessibilità.
In seconda posizione, in crescita di 14 punti rispetto allo scorso anno, si trova il Mobility Budget, ovvero la possibilità di assegnare a ogni dipendente un budget da gestire autonomamente e con cui finanziare la propria mobilità sia attraverso l’utilizzo di auto aziendali sia attraverso l’uso di altri mezzi di trasporto e di mobilità condivisa.
In terza posizione troviamo la formula di Private Lease, una formula che anno dopo anno si conferma sempre più popolare tra i non possessori di auto aziendale, soprattutto in un momento in cui il trasporto pubblico può essere scarsamente utilizzato.
Guardando in prospettiva sui 3 anni, è possibile notare le crescenti aspettative su Corporate Car Sharing, Private Lease e sui tool digitali per prenotare le soluzioni di mobilità, uno strumento fortemente legato al Mobility Budget e che appare coerente con le trasformazioni in atto.
Soluzioni di mobilità alternativa nelle aziende
Stando al Barometro 2021, lo scorso anno più di 2 aziende su 3 hanno dichiarato di aver già adottato al loro interno almeno una soluzione di mobilità alternativa, valore che sale all’86% se guardiamo in prospettiva ai prossimi 3 anni. Due anni fa solo il 23% degli intervistati rispondeva positivamente a questo aspetto.
Ne consegue che le aziende stanno guardando alle soluzioni di mobilità ad ampio raggio in maniera sempre più diffusa, ancora di più in un anno nel quale l’impatto del Covid-19 ha imposto un ripensamento totale del modo di spostarsi.