Emilia Romagna: domani la prima domenica ecologica

Prosegue la battaglia contro le polveri sottili

La qualità di cosa respiriamo riveste un ruolo fondamentale sulla nostra salute e anche l’Emilia Romagna interviene.

MANOVRA APPROVATA – La giornata di domani, datata 10 gennaio 2016, rappresenta la prima domenica ecologica del nuovo anno in tutti i Comuni aderenti al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) quali Bologna, Carpi, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Formigine, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, San Lazzaro di Savena e Sassuolo. A entrare in vigore, dalle ore 8.30 alle 18.30, limitazioni sulla circolazione dinamica privata per i veicoli a benzina fino a Euro 1, i diesel fino a Euro 3, i ciclomotori e motocicli Euro 0.

LE ESENZIONI – Le principali tipologie di macchine che possono circolare in deroga alla soluzione promossa sono le automobili ad alimentazione elettrica, ibrida, gas metano o GPL. In aggiunta quelle con almeno tre persone a bordo (car pooling), le condivisi (car sharing), quelle diretti agli alberghi, i taxi, senza dimenticare i mezzi riservati alle emergenze e persone operanti in campo sanitario, trasportanti prodotti deperibili, ospitanti disabili e appartenenti a persone dall’Isee inferiore ai 14.000 euro, oltre ai casi espressamente indicati sul sito del Comune interessato.

A QUANTO AMMONTA LA MULTA – Il provvedimento rientra fra i piani diretti a ridurre l’inquinamento atmosferico, soprattutto con riferimento ai limiti legislativi delle concentrazioni di polveri sottili PM10, i cui effetti nocivi alla salute sono ormai ben riconosciuti. Nell’eventualità in cui non venisse rispettato si sconterebbe una sanzione amministrativa di 164 euro, riducibile del 30% laddove si paghi la multa entro 5 giorni dalla contestazione o notifica verbale (114,80 euro).

ALTRI VANTAGGI – I trasporti verranno d’altro canto facilitati sul settore pubblico, date le agevolazioni assicurate a chi viaggia in autobus e il possibile accesso ai parcheggi scambiatori e di struttura. In particolare i pullman avranno alcune linee potenziate e la validità del biglietto urbano orario sarà estesa all’intera giornata. Una città decisamente attiva è quella di Modena, pronta a ospitare vari eventi, inclusa l’esposizione delle vetture elettriche, scelta sempre più indicata in ecosostenibilità.

Articolo precedenteTruffe multe auto: occhio alla raccomandata croata
Prossimo articoloRevisione: verrà controllata dagli autovelox

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here