Patente scaduta: sanzioni e come rinnovarla

Al danno economico si aggiunge il ritiro della patente

Tenete d’occhio a quando scade la vostra patente. Il legislatore non ammette dimenticanze, irremovibile nel punire chi ha la testa per aria.

Patente scaduta: le sanzioni

“Chiunque guida con patente o con altra abilitazione professionale è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 155 euro a 624 euro, disciplina il Codice della Strada. Pena supplementare il ritiro della patente o del certificato di abilitazione. Grane anche con la compagnia assicurativa, poiché ella potrà esercitare il diritto di rivalsa. In soldoni, l’assicuratore ha facoltà di richiedere un rimborso all’intestatario della polizza auto, dopo aver risarcito i danni causati dal proprio cliente. Eventualità sicuramente da evitare: in caso lesioni fisiche si parla di risarcimenti milionari. Ecco perché è meglio controllare la data di scadenza del documento e rinnovarlo in tempo.

Consulenza esterna

In prossimità della scadenza è possibile rivolgersi ad una scuola guida oppure ad un’agenzia di pratiche auto. Provvederanno loro a fissare tempestivamente un appuntamento per la visita medica e sbrigheranno tutte le pratiche burocratiche di cui noi non siamo riusciti ad occuparcene. Il costo del rinnovo in questo caso sarà ovviamente superiore rispetto al classico iter passando attraverso poste e ASL. D’altro canto però, essendo ricorsi tempestivamente ai ripari, avremo magari evitato di metterci nei guai. Evitata una multa salatissima come il ritiro della patente, fondamentale magari per andare al lavoro o per le persone che se ne avvalgono per svolgere la rispettiva professione.

Visita medica

Fra gli obblighi previsti, la visita medica prevede che, se superata, il medico consegni una ricevuta all’interessato, efficace fino al ricevimento della nuova patente e comunque non più di 60 giorni dalla data di rilascio. Entro pochi giorni il ministero invia il tesserino all’indirizzo del titolare, col vecchio che andrà buttato. A partire dal giorno successivo della scadenza, se nel frattempo non si è provveduto al rinnovo, non è concessa la conduzione di veicoli. In caso di mancato ricevimento entro 15 giorni dalla data della visita medica chiamare il numero verde 800 979416.

Articolo precedenteLavaggio auto: istruzioni per far tornare la vostra “piccola” come nuova
Prossimo articoloMicrocar 2017: da quando si possono guidare, i migliori modelli in commercio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here