Mettersi alla guida in stato di ebbrezza è un grande rischio per la sicurezza, punito severamente a suon di multe e sanzioni accessorie che possono arrivare fino alla perdita di punti patente e alla sospensione della stessa licenza di guida. Accanto alle nuove norme, periodicamente aggiornate dal legislatore, occorre aggiungere le continue pronunce della Corte di Cassazione destinate a fare giurisprudenza. Ma anche a far discutere.
La più recente, ad esempio, minimizza il tasso alcolemico registrato con l’etilometro. Più esattamente, a determinare la condanna penale, la sospensione della patente e la decurtazione dei punti è la capacità o meno di guidare senza problemi. Come dire, non tutti reggono l’alcol allo stesso modo.
Guida in stato di ebbrezza, nuove norme
Stando allora a quanto si legge nella sentenza della Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, si può evitare la condanna penale anche con un tasso alcolemico doppio rispetto a quello massimo consentito purché si vada piano e non si mostrino problemi nella guida. In pratica occorre tenere conto della condotta in sé e delle conseguenze in termini di danno e pericolo concreti. Naturalmente non è sufficiente per mettersi al riparo dalla multa, dalla sospensione della patente e della perdita di punti. Tuttavia la sanzione è solo amministrativa e non penale.
I giudici prendono comunque le mosse da quella parte del Codice penale secondo cui nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l’esiguità del danno o del pericolo l’offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale.
All’opposto, se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, a meno che il veicolo appartenga a persona non coinvolta dal reato.
Controlli con etilometro
E cosa succede a chi si rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico? Se non ha un giustificato motivo, commette un illecito che prevede la stessa sanzione prevista per chi guida con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro ovvero multa tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi a 1 anno; sospensione della patente da 1 a 2 anni; fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni se il veicolo appartiene alla stessa persona responsabile dell’illecito; decurtazione di 10 punti dalla patente.