Meno di un mese prima del via al cambio pneumatici. Le gomme invernali vanno sostituite con quelle estivi o quattro stagioni ovvero quelle che sono adatte per tutto l’anno, condizioni ambientali particolarmente critiche a parte. Ed è bene comprendere che non si tratta di un mero passaggio burocratico ovvero di una sostituzione da effettuare solo per evitare di essere puniti con una sanzione più o meno salata.
Montare le gomme giuste, quelle cioè adatta alla situazione climatica della stagione, consente di ridurre i consumi sia del carburante stesso e sia degli pneumatici, oltre naturalmente a garantire una maggiore sicurezza alla guida.
Gomme estive 2019, quando cambiarle
La data da segnare sul calendario per cambiare le gomme estive è il 15 aprile. Tuttavia l’ultimo giorno utile per effettuare la sostituzione è il 15 maggio. In ogni caso dovranno restare montate fino al 15 novembre, quando dovranno poi essere cambiate con quelle invernali. Oltre che per ragioni di sicurezza, il cambio pneumatici è quindi fondamentale per evitare una sanzione amministrativa variabile da 41 a 168 euro nei centri abitati e da 84 a 335 euro su quelle extraurbane o sulle autostrade.
Non solo, ma fino al momento in cui il veicolo non viene dotato delle gomme adatte può scattare anche il fermo dell’auto. E se la perseveranza continua ovvero si viene sorpresi più di una volta a commettere la stessa infrazione, si va incontro alla decurtazione di tre punti in meno dalla patente.
Pneumatici estivi, l’importanza di fare la scelta giusta
La scelta dei migliori pneumatici estivi è allora decisiva e viene facilitata dalla presenza di un maggior numero di produttori, le cui gomme sono passate ai raggi X con le recensioni dei portali specializzati. Diventa quindi più facile individuare la soluzione più adatta ovvero quella più conveniente nel rapporto tra prezzo e qualità. Come premesso, l’alternativa alle gomme estive sono quelle all season o quattro stagioni.
Realizzate con una mescola intermedia, consentono di circolare in sicurezza tutto l’anno senza dover provvedere alla sostituzione due volte all’anno da pneumatici estivi a invernali e viceversa.
In ogni caso occorre procedere con le necessarie valutazioni perché le all season o quattro stagioni sono suggerite agli automobilisti che percorrono un numero di chilometri non particolarmente elevato nel corso dell’anno e sempre e comunque al netto di situazione estreme di caldo e di freddo, per le quali sono rispettivamente consigliabili le gomme estive e le gomme invernali.