Auto ereditata: le formalità da assolvere, casi particolari

Come ricevere il lascito

La perdita di una figura cara rischia di sconvolgere la vita. Vediamo qui come passare indenni alla burocrazia italiana in caso di auto ereditata.

TASSE

Primo impegno consiste nell’autenticare la vostra firma (ossia l’erede) sull’atto di accettazione. Se lo fate allo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) o alla Motorizzazione dovete richiedere la registrazione del documento stesso per garantirvi la certezza giuridica dell’aggiornamento dell’archivio PRA con i dati del nuovo proprietario del veicolo, ossia i vostri, al posto di quelli del defunto. Incide sulla procedura di trapasso l’Imposta Provinciale di Trascrizione, che costituisce la voce più onerosa. Il prezzo sale in base alla potenza in kW.

ITER DA SEGUIRE

Entro i 60 giorni successivi registrate l’atto all’ufficio provinciale ACI-PRA che rilascia il Certificato di Proprietà digitale aggiornato. Richiedete inoltre l’aggiornamento della carta di circolazione all’ufficio provinciale della Motorizzazione. Se le operazioni non vengono svolte, l’eventuale controllo delle Forze dell’Ordine fa scattare, come dispone l’art. 94 del Codice della Strada, il ritiro del libretto non aggiornato. Nella circostanza in cui vi siano più eredi occorre registrare solo l’atto di accettazione intestando il veicolo a loro nome e l’atto di vendita delle quote a favore a uno di questi o di un terzo.

CIRCOSTANZE SPECIALI

Se l’erede è un cittadino extracomunitario residente in Italia occorre la copia del permesso di soggiorno in corso di validità, pure scaduto con però allegata la copia della ricevuta postale attestante l’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo. In alternativa la fotocopia del documento di identità o della ricevuta attestante la presentazione dell’istanza di primo rilascio. Consentito pure utilizzare la copia del permesso di soggiorno CE per residenti di lungo periodo. Laddove l’erede sia una persona giuridica serve la dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestarne la sede.

Articolo precedenteIncidente stradale: risarcimento assicurazione, quando viene concesso
Prossimo articoloLa chiave universale: una tecnica adottata dai malviventi per rubare l’auto

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here