Ford Kuga o Nissan Qashqai? Sono tante le possibilità di scelta nel segmento dei suv compatti e quasi tutti hanno successo e sono costantemente aggiornati. Ma se Ford Kuga è stato recentemente rinnovato ed è perfettamente in linea con le ultime innovazioni della casa automobilistica statunitense, Nissan Qashqai è nella fase finale della sua vita commerciale in attesa della nuovissima versione.
Ford Kuga

Ford Kuga 2019 è destinato a passare alla storia per essere la prima auto del costruttore statunitense a essere offerto con powertrain ibrido plug-in, mild-hybrid e full-hybrid. Ma è anche il primo basato sulla nuova piattaforma Ford C2 che garantisce il miglioramento dell’aerodinamica e una maggiore efficienza del carburante, oltre alla riduzione del peso rispetto fino a 90 chilogrammi rispetto ai modelli precedenti.
Disponibile dal lancio, la nuova Ford Kuga plug-in ibrida affianca un motore a combustione tradizionale alla raffinatezza di un gruppo propulsore elettrico. I numeri parlano chiaro: autonomia con modalità di guida completamente elettrico superiore a 50 chilometri, consumi pari a 1,2 litri per 100 chilometri ed emissioni di anidride carbonica fermi a 29 grammi per chilometro.
La batteria può essere caricata utilizzando la porta di ricarica sul parafango anteriore e viene alimentata automaticamente in movimento con la tecnologia di ricarica rigenerativa che cattura l’energia cinetica persa durante la frenata. Con una presa elettrica esterna a 230 volt servono circa 4 ore.
Ford Kuga EcoBlue Hybrid potenzia il motore diesel FordBlue EcoBlue da 2.0 litri per una maggiore efficienza nei consumi. La tecnologia mild-hybrid impiega un sistema di avviamento integrato a cinghia che sostituisce l’alternatore standard, consentendo il recupero di energia durante le decelerazioni del suv e la ricarica della batteria a ioni di litio a 48 volt.
Nissan Qashqai

L’attuale generazione di Nissan Qashqai è in vendita da 5 anni anche se 2 anni fa è stata oggetto di un robusto restyling. Si colloca in uno dei segmenti di mercato più affollati per via dell’ampia richiesta. Lungo 4,39 metri, largo 1,81 e alto 1,59, è venduto nella versione a cinque porte e con l’ultimo aggiornamento ha ricevuto alcune modifiche di rilievo che hanno coinvolto i fari, le luci posteriori, la griglia e i paraurti.
Inoltre è stato oggetto di miglioramenti aerodinamici per ridurre al minimo il rumore, oltre all’introduzione di materiali di qualità superiore e di dettagli pratici e di stile come le cuciture dei sedili, le prese d’aria e il pomello della leva del cambio automatico.
Non tutto è perfetto, considerando che il bagagliaio ha una capacità di 430 litri, al di sotto di molti dei suoi concorrenti che riescono addirittura a superare i 500 litri. Sono disponibili due motori a benzina, con 115 e 163 CV e due diesel, con 110 e 130 CV. Tra i propulsori disponibili, l’1.6 dCi da 130 CV è il più bilanciato perché ha buone prestazioni e consuma poco. Tutti sono associati a un cambio manuale a sei marce, sebbene sia disponibile anche un cambio automatico a trasmissione continua.