Per mantenere un’auto in buone condizioni non basta il semplice lavaggio degli esterni, ma occorre eseguire anche un’accurata pulizia interna. Mettiamo alla luce le migliori tecniche di pulizia tappezzeria auto.
IN GENERALE – I sedili delle automobili assorbono qualsiasi tipo di macchie, di qualsiasi rivestimento siano: pelle, tessuto, vinile. Per fortuna pulire la tappezzeria è piuttosto semplice grazie a una serie di tecniche, prodotti e accorgimenti da mettere in pratica. Il primo passo è sempre quello di dare una veloce passata di aspirapolvere ai sedili, per togliere briciole e residui, e allo stesso tempo far prendere aria ai rivestimenti.
PER IL TESSUTO – Tra i prodotti più consigliati per la pulizia dei sedili in tessuto vi segnaliamo il Ma-Fra Pulimax, un detergente specifico per gli interni dell’auto, altamente concentrato. Può essere usato sui tessuti e anche sulle plastiche interne della vettura. Sui sedili in tessuto, basterà applicare il detergente e lasciarlo agire, solo sulle macchie più ostinate è richiesto l’impiego di una spazzola a setole morbide e infine può tornare utile anche per chi pulisce con un vaporetto.
PER LA PELLE – Il trucco per la pulizia dei sedili in pelle è avere il riscaldamento acceso. La pelle risponde al calore e assorbe più facilmente i detergenti. Usare un emolliente per cuoio per ammorbidire la macchia. Poi applicare uno detergente e strofinare. Aspettare che agisca per 30 secondi prima di eliminare il prodotto con un panno. infine asciugare completamente prima di applicare il balsamo emolliente. Sebbene la pelle sia idrorepellente per natura, non è in grado di assorbire il balsamo se è bagnata.
INCONVENIENTI – Quando capita di vomitare in macchina bisogna agire tempestivamente. Non lasciare sedimentare i residui, altrimenti sarà necessario acquistare dei detergenti. Se la macchia non è sedimentata, provare ad eliminarla con un detergente fai da te per sedili dell’auto dato da acqua, bicarbonato di sodio e aceto di vino bianco. Per le macchie di caffè per prima cosa tamponare con carta, per assorbire il caffè in eccesso, senza strofinare, per non allargare la macchia. Poi mescolare in una ciotola 1 bicchiere di acqua a temperatura ambiente e mezzo bicchiere di aceto: tamponare più volte e lasciare in azione per 15 minuti.