Mitsubishi Outlander PHEV, test drive suv ibrido plug-in

Riduzione dei consumi, maggiore autonomia elettrica, buon prezzo associato a una garanzia di lunga durata

Mitsubishi Outlander PHEV è più un’auto elettrica che ibrida: grazie alla batteria di grande capacità è in grado di percorrere 54 chilometri in modalità completamente elettrica. E più in generale propne una esperienza di guida di oltre 600 chilometri. La ricarica della batteria può essere effettuata tramite una normale presa domestica o tramite un punto pubblico.

A parte la sua tecnologia ibrida plug-in, PHEV Outlander presta grande attenzione alla sicurezza. Dispone di un sistema di attenuazione della collisione frontale, controllo adattivo della velocità di crociera, avviso di partenza corsia e rilevamento del punto cieco.

Tre motori per Mitsubishi Outlander PHEV

Mitsubishi Outlander PHEV ha tre motori, di cui il principale è un blocco benzina a quattro cilindri da 2,4 cilindri che sviluppa 135 CV e fornisce potenza in caso di necessità. Sono quindi associate due unità elettriche, uno su ciascun asse, rispettivamente con 82 e 95 CV di potenza, che gli conferiscono la trazione integrale e una guida più silenziosa, economica ed ecologica. Il suv emette 46 grammi per chilometro di anidride carbonica.

Nel complesso la potenza fornita dai tre motori che funzionano a pieno regime è di 230 CV. La trasmissione è automatica e si distingue soprattutto per la sua grande scorrevolezza di funzionamento.

Da parte sua, il pacco batteria si trova sotto il pavimento dell’abitacolo, ma posizionato in modo tale da non influire sullo spazio interno. Ha una capacità totale di 13,8 kWh, molto maggiore di quella di qualsiasi ibrido convenzionale. Il conducente può sapere quale è la carica della batteria in tempo reale grazie a una specifica applicazione per smartphone. Sebbene le batterie vengano ricaricate automaticamente durante la guida, sia durante le decelerazioni e le frenate sia con l’aiuto del motore a benzina, possono anche essere alimentata anche utilizzando una presa domestica.

Tutti i vantaggi del suv

I vantaggi sono presto detti: innanzitutto la notevole riduzione dei consumi rispetto a un suv a benzina, quindi la maggiore autonomia elettrica e poi il buon prezzo associato a una garanzia di lunga durata. Per comprare Mitsubishi Outlander servono da 29.900 euro per la versione a benzina, da 32.700 euro per quella a gasolio, da 31.900 euro per la variante a gpl e da 49.900 euro per la versione ibrida plug-in.

Tutte le versioni sono sempre equipaggiate con autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, bluetooth, retrocamera, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

Articolo precedenteDisplay Oled per le auto, come funzionano
Prossimo articoloMcLaren Solus GT: supercar dalla massima potenza e agilità su strada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here