Honda e 2022: prova su strada, autonomia e dotazioni per l’elettrica per la città

A bordo di questa funzionale city car elettrica non passa inosservato il ricco equipaggiamento di serie di Honda e

Di Honda e colpisce innanzitutto il suo aspetto perché è un’auto lineare e ordinata, sia dentro e sia fuori, in grado di soddisfare le esigenze di un vasto numero di guidatori.

Ha un sapore retrò che richiama le prime auto Honda degli anni 70, ma la tecnologia è aggiornata e in alcuni casi anche migliore di quella che si può trovare in alcune delle elettriche.

Test drive Honda e 2022

Honda e è una 4 posti con un bagagliaio dalle dimensioni contenute. Capacità ridotta anche per la batteria. Per compensare, Honda ha facilitato e velocizzato l’uso dei caricabatterie in pubblico quando si è in viaggio. Con un’alimentazione CC a un punto rapido di 100 kW impiega 30 minuti per arrivare all’80% di energia e non molto di più sulle più comuni unità da 50 kW.

Una volta caricata, Honda e è molto divertente da guidare. Sono disponibili due motori, un base da 136 CV e 154 CV per il modello Advance più completo. Il motore aziona le ruote posteriori e di conseguenza non si verifica alcun pattinamento delle ruote che può verificarsi in alcune auto elettriche nel caso di partenza sprint. Un altro vantaggio di questa soluzione è l’assenza di collegamenti complicati con la parte anteriore. Tradotto in termini pratici vuol dire un raggio di sterzata davvero stretto.

Honda ha anche il riscaldamento e il raffreddamento integrati, quindi l’ autonomia dovrebbe essere meno influenzata da condizioni meteorologiche estreme. Mentre alcuni rivali hanno introdotto batterie più grandi per offrire un’autonomia maggiore, Honda ha adottato un approccio diverso.

L’auto è più leggera dei rivali e la batteria è piuttosto sofisticata così da garantire il massimo sfruttamento delle sue dimensioni, incluso il riscaldamento e il raffreddamento automatici e assicurarsi che funzioni sempre alla temperatura più efficiente. Come la maggior parte dei veicoli elettrici, il pacco batterie è montato sotto il pavimento per mantenerlo al sicuro e con il baricentro basso.

Dotazioni di serie e costi Honda e 2022

A bordo non sfugge il ricco equipaggiamento di serie di Honda e che comprende autoradio, climatizzatore, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità.

Ecco quindi airbag laterali, airbag testa, antifurto, frenata di emergenza, tetto panoramico, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab. In questo contesto non passano in secondo piano i costi.

Per acquistare Honda e occorre un impegno di spesa di 35.900 euro (allestimento base) oppure 38.900 euro (allestimento Advanced).

Articolo precedenteRevisione auto all’estero: tutte le perplessità
Prossimo articoloSmart #1 il nuovo suv per riposizionarsi sul mercato dell’elettrico

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here