Echo Auto, come funziona l’assistente vocale di Amazon e compatibilità auto

Il dispositivo permette di ascoltare musica, podcast o radio online, controllare il calendario, effettuare chiamate, cimentarsi a giochi

L’utilità di Amazon Echo Auto è presto detto perché l’assistente vocale della nota piattaforma di ecommerce consente l’esecuzione di attività grazie ai comandi vocali e quindi senza distogliere lo sguardo dalla strada. Alexa di Amazon è l’assistente virtuale che ha trovato immediata applicazione in ambiente domestico e negli uffici, ma con il passaggio nel mondo delle auto trova un altro utile ambito di applicazione.

Può infatti essere impiegato per effettuare chiamate in vivavoce, richiedere la lettura delle notizie più rilevanti. Alla base di tutti ci sono gli 8 microfoni che il dispositivo ha incorporato che consentono al conducente o ai passeggeri di impartire comandi.

Come funziona Amazon Echo Auto?

Il dispositivo Echo Auto si collega ad Alexa tramite l’app ufficiale dello smartphone e riproduce gli altoparlanti tramite Bluetooth o l’ingresso audio ausiliario. Quando il guidatore avvia l’auto deve assicurarsi che sia selezionato il segnale di ingresso corretto per il sistema audio e che il telefono abbia il volume attivato. Per iniziare a utilizzare il dispositivo, il conducente deve pronunciare la parola Alexa, attendere di ascoltare il tono e quindi iniziare a richiedere ad Alexa per le azioni desiderate.

Questo nuovo dispositivo include la possibilità di ascoltare musica, podcast o radio online, controllare il calendario, effettuare chiamate, cimentarsi a giochi come Trivial Pursuit o I See You, attivare il GPS, aggiornare gli elenchi di attività, creare promemoria.

Compatibilità Echo Auto

Occorre prestare attenzione al capitolo della compatibilità perché Echo Auto non è supportato da tutti i modelli di auto. Occorre quindi verificare che il proprio veicolo sia compatibile per la riproduzione via Bluetooth. A oggi la compatibilità non è assicurata su

  • Audi A3 (2003 – 2013)
  • BMW Serie 3 (2004 – 2013)
  • Chevrolet Equinox (2010 – 2017)
  • Chevrolet Malibu (2013+)
  • Chevrolet Volt (2010+)
  • Chrysler Voyager (2008+)
  • Fiat 500 (2007+)
  • Fiat Punto (2005 – 2018)
  • Ford Fiesta (2008-2019)
  • Honda Accord (2013 – 2017)
  • Honda Civic (2011-2015)
  • Honda CRV (2011 – 2016)
  • Honda HR-V (2015+)
  • Honda Jazz (2001+)
  • Honda Odyssey (2013+)
  • Infiniti Q60 (2017+)
  • Infiniti QX60 (2013+)
  • Jeep Wrangler (2007+)
  • Mazda 3 (2008 – 2013)
  • Mazda CX9 (2006 – 2015)
  • Mercedes C200 (2014+)
  • Nissan Qashqai (2007+)
  • Nissan LEAF (2017+)
  • Opel Corsa (2014 – 2019)
  • Seat Mii (2011+)
  • Skoda Citigo (2011+)
  • Toyota Camry (2011 – 2019)
  • Toyota Corolla (2012 – 2018)
  • Toyota RAV4 (2012 – 2018)
  • Toyota Prius (2015+)
  • Volkswagen Polo (2009+)
  • Volkswagen Up! (2011+)

In ogni caso se il conducente desidera avere un po’ di privacy e impedire ad Alexa di rispondere ad alcuni comandi vocali è possibile disattivare i microfoni del dispositivo schiacciando un pulsante.

Articolo precedenteSkoda Octavia, nuova variante Scout: design, interni e motori
Prossimo articoloJeep, Peugeot, Toyota: migliori offerte e nuovi sconti auto ottobre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here