Ghiaccio sul tergicristallo: ecco come risolvere il problema

Il problema può verificarsi facilmente durante la stagione più fredda, ma basta un po' di pazienza per rimediare

ghiaccio sul tergicristallo
Foto: Pixabay

Le temperature sono ormai particolarmente rigide in gran parte d’Italia ed è fondamentale essere cauti quando si viaggia in auto. Ecco come fare per eliminare la presenza di ghiaccio sul tergicristallo e non incorrere in problemi.

Ghiaccio sul tergicristallo: fondamentale viaggiare in sicurezza

In inverno è necessario modificare almeno parzialmente le proprie abitudini quando ci si mette alla guida. Il primo da passo da compiere consiste certamente nell’utilizzo degli appositi pneumatici, ideali soprattutto quando le temperature scendono sotto i 7°C e in presenza di ghiaccio sull’asfalto. Questo non è però sufficiente: è infatti altrettanto importante non muoversi a velocità eccessivamente elevata per evitare che la vettura possa slittare in salita o in fase di frenata.

Chi lascia la propria macchina all’esterno durante la notte dovrà però armarsi quasi sicuramente anche di ulteriore pazienza. Quasi sicuramente la mattina sarà inevitabile ritrovarsi con il parabrezza ghiacciato. A quel punto è necessario dover sbrinare la superficie per poi partire in assoluta sicurezza. Anche il tergicristallo può faticare a funzionare se l’acqua presente al suo interno risulta ghiacciata. Non è comunque difficile correre ai ripari.

Ghiaccio sul tergiscristallo: usa il liquido antigelo

Uno dei metodi più immediati da utilizzare per eliminare il ghiaccio che può essersi depositato sui tergicristalli consiste nell’utilizzo dell’apposito liquido antigelo. Questo può essere reperito facilmente in tutti i negozi specializzati a pochi euro. L’ideale è tenerlo con sé in auto per poterlo sfruttare in caso di necessità.

Il contenuto presente nella bomboletta deve essere inserito nell’apposito recipiente dal quale esce l’acqua per lavare i vetri del parabrezza anteriore e posteriore della vettura. Nel periodo invernale è ovviamente più facile che l’acqua possa consumarsi: è quindi bene controllare periodicamente il livello e cambiarlo prontamente quando questa sta per esaurirsi.


Ghiaccio sul tergicristallo: utili anche gli spray istantanei

I metodi da utilizzare non sono però finiti qui. Sul mercato sono infatti disponibili anche degli spray ghiaccianti, pensati proprio per rimuovere il ghiaccio dal parabrezza dell’auto. Tra i loro vantaggi c’è la velocità con cui sono in grado di fare effetto, ma anche il loro costo economico e la facilità con cui sono reperibili, compresi numerosi siti di e-commerce e supermercati.

Bastano pochi spruzzi per eliminare il problema.

Ghiaccio sul tergicristallo: non dimenticare la prevenzione

Per far sì che l’operazione risulti ancora più efficace è bene agire in anticipo per far sì che il problema da risolvere sia minore. Chi è costretto a lasciare la propria vettura all’esterno per tutta la notte non dovrebbe infatti mai dimenticare di posizionare un telo antigelo su tutta la superficie del parabrezza. Questo si rivela fondamentale per evitare che il ghiaccio si depositi in modo duraturo.

Il metodo consente di ridurre i tempi di attesa prima di poter avviare la macchina la mattina.

In alternativa, è possibile sfruttare anche un’idea più “casalinga”: unire acqua e alcool e farlo poi agire sulla superficie interessata.


Articolo precedenteNuova BMW Serie 7 2019: caratteristiche del modello di punta del segmento lusso
Prossimo articoloCambiare gli pneumatici prima dell’usura: ecco perché farlo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here