Cambiare gli pneumatici prima dell’usura: ecco perché farlo

In condizioni atmosferiche particolarmente insidiose il ruolo della gomma può rivelarsi fondamentale

cambiare gli pneumatici prima dell'usura

Le gomme hanno un ruolo spesso sottovalutato ma fondamentale in ogni auto per garantire stabilità e affrontare l’asfalto anche in condizioni difficili. La loro sostituzione periodica può rivelarsi fondamentale.

Cambiare gli pneumatici prima dell’usura: attenzione al livello di consumo

Ormai da qualche anno gli automobilisti sono chiamati a cambiare le gomme della propria vettura non solo per non incorrere in sanzioni, ma anche per poter viaggiare in assoluta sicurezza. Le diverse condizioni ambientali, infatti, richiedono una modifica nello stile di guida, ma anche caratteristiche ben specifiche degli pneumatici soprattutto in presenza di ghiaccio o neve sull’asfalto o quando la colonnina di mercurio sale vertiginosamente.

L’unica alternativa a questo è data dalle cosiddette “gomme quattro stagioni“, che possono essere utilizzate durante tutto l’anno, ma che hanno ovviamente una durata minore.

E’ però altrettanto necessario prestare attenzione allo stato di usura di questa parte così fondamentale della macchina. Inevitabilmente, infatti, a seconda di quanto si sfrutta il mezzo queste possono usurarsi maggiormente. Il limite legale è impostato a 1,6 millimetri di profondità, ma ogni azienda del settore invita a non raggiungerlo mai se si desidera davvero viaggiare in assoluta tranquillità. Oponeo, uno dei negozi online più apprezzati in questo ambito, invita così a muoversi con largo anticipo. Il vantaggio di questa scelta potrà essere misurato nel tempo.

Cambiare gli pneumatici prima dell’usura: fondamentale in fase di frenata

Una gomma di buona qualità può a volte richiedere una spesa maggiore rispetto ai propri piani, ma può rivelarsi vantaggiosa nel lungo periodo.

Provvedere al cambio prima che lo pneumatico possa essere ormai consumato è fondamentale soprattutto quando si devono affrontare strade particolarmente insidiose o se si ha la necessità di frenare. Questo gesto, apparentemente semplice, deve infatti essere eseguito in assoluta sicurezza. L’usura è infatti direttamente collegata ai tempi di frenata del mezzo in movimento.

A testimoniarlo sono una serie di test eseguiti da un’azienda celebre come Michelin: se ci si trova di fronte a un livello di usura superiore al 50%, aumenta il bisogno di frenata anche di 4 metri.

Cambiare gli pneumatici prima dell’usura: attenzione alle strade bagnate

Viaggiare in presenza della pioggia può accadere frequentemente, ma è un’altra situazione che richiede prudenza alla guida. In questo caso può infatti verificarsi facilmente l’acquaplaning, un fenomeno da non sottovalutare e che può provocare anche gravi incidenti. Se l’acqua è presente sull’asfalto in grande quantità viene infatti meno il contatto tra il battistrada delle gomme e il manto stradale. Inevitabilmente gestire la vettura può essere più complesso.

Il problema può diventare peggiore però proprio se ci troviamo di fronte a una gomma usurata. Per avere la garanzia di una buona tenuta di strada è bene quindi non attendere troppo quando si decide di provvedere alla sostituzione. Farlo in tempo consente inoltre di risparmiare quando si dovrà compiere la manutenzione periodica della vettura.


Articolo precedenteGhiaccio sul tergicristallo: ecco come risolvere il problema
Prossimo articoloNuova Fiat Tipo 2019: debutta la nuova gamma, caratteristiche e offerte

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here