Fiat 500, Fiat Panda e Lancia Ypsilon rilancio passa da nuovi modelli tradizione

L'intenzione di Fca è di permettere una transizione morbida dai tradizionali motori a quelli alternativi

Cambio di rotta per Fiat perché se fino a qualche tempo fa il 2022 veniva indicato come l’ultimo anno del diesel e con il marchio Lancia destinato a chiudere i battenti, adesso si aprono nuove prospettive. Come spiegato dall’amministratore delegato di Fca, Michel Manley, occorre flessibilità nel fare le scelte, anche e soprattutto quando ci sono di mezzo city car come Fiat 500 e Fiat Panda che hanno un mercato con esigenze particolari. E mentre il rilancio di queste due auto è confermato con le versioni ibride ed elettriche, anche Lancia Ypsilon potrebbe trovare una nuova vita. In questo caso non ci sono conferme, ma i dati di vendita dell’ultimo modello a listino di Lancia spingerebbero per la realizzazione di una nuova generazione.

Le sorprese di Fiat: nuove Panda e 500

Fiat ha sorpreso il Salone di Ginevra presentando una nuova concept car elettrica, chiamata Centoventi, che reinventa Fiat Panda e la trasforma in un’auto elettrica per il 21esimo secolo. Secondo la casa automobilistica, la nuova concept car esprime perfettamente la nuova idea di mobilità del prossimo futuro ed è destinata a democratizzare il settore delle auto. Un sistema di batterie modulare consente ai clienti di aggiornare e arricchire la vettura secondo necessità. Come standard, la batteria del Centoventi offre un’autonomia di poco più di circa 60 chilometri a uso cittadino. In caso di viaggio più lungo, è possibile aggiungere fino a tre batterie (da acquistare o noleggiate) aumentando la portata fino oltre 300 chilometri. Una guida scorrevole consente di montare o rimuovere rapidamente le batterie presso un centro di assistenza.

Dalla versioni elettriche a quelle ibride

Il design di Centoventi (molto simile a quello della Panda attuale, tranne per l’apertura ad armadio delle portiere), assicura Fiat, garantisce che la corretta distribuzione del peso e la maneggevolezza non è influenzata dall’installazione di batterie aggiuntive. La presa di ricarica della vettura incorpora anche un avvolgicavo da riporre nel bagagliaio. In ogni caso, la capacità esatta della batteria, i tempi di ricarica e le cifre relative alla potenza erogata per Centoventi devono ancora essere divulgate. Il programma di personalizzazione si chiama 4U, chiaro rifermento alla scelta di quattro tetti differenti, quattro diversi paraurti, quattro diverse ruote e quattro avvolgimenti esterni.

I tempi di lancio sul mercato non sono imminenti ed ecco che prima di questa versione elettrica potrebbe esserci spazio per Fiat Panda mild-hybrid. L’intenzione di Fca è di permettere una transizione morbida dai tradizionali motori a quelli alternativi e l’ibrido leggero si rivelerebbe strategico perché l’esperienza di guida rimane sostanzialmente la stessa. Medesima tabella di marcia per Fiat 500.

Articolo precedenteMitsubishi i-MiEV, city car elettrica della svolta
Prossimo articoloOpel Corsa, nuova versione 2019 elettrica. Autonomia e prezzo aggressivo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here