Renault Mégane elettrica: nuovo crossover elettrico fino a 500 km di autonomia

Con la Mégane elettrica, Renault ha lanciato la sfida dell'elettrico anche nel segmento di crossover e suv

Come le auto elettriche di nuova generazione, anche Renault Mégane elettrica propone specifiche novità, come i grandi cerchi in lega fino a 20 pollici, di serie sulle versioni più equipaggiate. Gli specchietti retrovisori sono tradizionali mentre le maniglie delle porte anteriori sono integrate nei pannelli e quelle posteriori sul montante posteriore. L’auto si basa sulla piattaforma CMF-EV e ha un passo di 2,70 metri.

Lo spazio è occupato da un pacco batterie con due livelli di capacità: 40 e 60 kWh per autonomia massima compresa tra 400 e 500 chilometri. Inoltre, il caricabatterie rapido installato a bordo offre una potenza di 130 kW. Tradotto in termini pratico, occorrono 30 minuti per ricaricare l’energia sufficiente per percorrere circa 200 chilometri.

Renault Mégane elettrica: caratteristiche e autonomia

Il primo crossover elettrico della casa automobilista francese ha due versioni, con un motore elettrico da 160 kW montato sull’asse anteriore e associato alle due batterie. Non ci sono trazione integrale o versioni sportive aggiuntive. Il marchio implementa una funzione eBoost a bordo di Renault Mégane elettrica che raggiunge i 178 kW per pochi secondi.

In pratica dai 214 CV in condizioni normali si passa a 242 CV in situazioni particolari.

La nuova piattaforma permette di aumentare l’abitabilità interna con posti più spaziosi davanti e più spazio per le gambe dietro. Come spiegato da Reanult, consente di sviluppare modelli che vantano l’abitabilità posteriore di una berlina mantenendo le dimensioni di una compatta. Per quanto riguarda la modularità, con una plancia sottile ed essenziale e nuovi vani portaoggetti inediti, gli ingegneri creano un universo nuovo tra design e funzionalità.

Evoluzione di Renault Mégane eVision

Diventa allora evidente che Renault ha lanciato la sfida dell’elettrico anche nel segmento di crossover e suv. Come spiegato dai vertici del marchio francese, il modello di produzione sarà fedele al 95% al concept di Mégane eVision. I gruppi ottici anteriori saranno più fini con la parte posteriore della eVision che propone un’anteprima dei futuri gruppi ottici della compatta.

In termini di autonomia, i veicoli progettati sulla piattaforma CMF-EV potranno contare su un maggior raggio d’azione. La nuova batteria da 60 kWh associata alla ricarica rapida consente al futuro modello di serie derivato dalla showcar Mégane eVision di percorrere distanze come Parigi-Lione in tempi paragonabili a quelli dei veicoli termici, soste comprese.

Articolo precedenteMal d’auto: come contrastare la nausea e gli errori da evitare
Prossimo articoloSempre più auto per la città alternative, competitive e in grado di sfidare i grandi marchi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here