Mai come a dicembre è possibile strappare buoni affari, anche per quanto riguarda l’acquisto dell’auto e la Peugeot 2008 ne costituisce valido esempio.
SIMBOLO DI QUALITA’ – La versione, basata sulla 208, ma più slanciata, funge da mini-crossover nella gamma della casa, incrocio fra i prototipi SUV e l’agile compattezza della city car, idonea all’uso quotidiano. Commercializzata dal giugno 2013, già diversi si sono rivelati i riconoscimenti attribuitogli, incluso il premio Auto Europa 2014, ritenuta dall’Unione Italia Giornalisti Automotive miglior vettura prodotta nei 27 paesi UE in almeno 10.000 esemplari.
IMBARAZZO DELLA SCELTA – L’intento del team rimane ancora una volta l’unione di grinta su strada e curve raffinate, propositi che hanno condotto a una personalità ben definita, fornita di elementi innovativi quali il tetto che sale verso la coda in prossimità delle porte posteriori. L’impianto tecnologico non viene chiaramente tralasciato, ma prevede, rispetto alla versione base Access, l’aggiunta sull’Active di display touchscreen e cerchi da 16 pollici, mentre la Allure mostra pure la combo sensori di parcheggio-navigatore. Caratteristiche impreziosite dalla Féline, il meglio su piazza grazie all’aggiunta degli interni Prestige in Alcantara.
ANIMA RUGGENTE – Le motorizzazioni presentano varie versioni, da benzina a gasolio. Riguardo alla prima tipologia, ci si è buttati sul 1,2 litri Puretech proposto nella versione base da 82 cavalli (consumo 6 litri/100 Km nel ciclo urbano, 4,3 extra-urbano, 4,9 misto) e, solo per l’allestimento Allure, 110 cavalli (5,8, 4 e 4,7 riguardo ai consumi l/100 Km).
L’OFFERTA – Passati al diesel, le opzioni sono ancora maggiori, aperte dal 1,4 HDI da 92 cavalli e proseguite dai 1,6 Blue HDI da 100 cavalli e 1,6 Blue HDI da 120 cavalli (a sei marce, rispetto alle cinque delle altre versioni, combinato degli allestimenti Allure e Féline). Dulcis in fundo, l’1,6 e-HDI, fornito di cambio automatico. Peugeot 2008 Disponibile da 15.810 euro, per tutto il mese l’usato che si porterà verrà supervalutato del 30% rispetto alla quotazione Quattroruote del numero di dicembre 2015.