Nuova MINI Countryman 2017: a febbraio il debutto, migliorano abitabilità e dimensioni

Al momento del lancio sul mercato saranno disponibili quattro propulsori, a cui si aggiungerà il primo motore ibrido plug-in del brand

Nuova MINI Countryman 2017

Si avvicina l’arrivo della seconda generazione della MINI Countryman, la più grande e più versatile della storia del brand. Il modello vanta già 57 anni di storia, ma non sembra avvertirne il peso.

Nuova MINI Countryman 2017: aumenta la lunghezza, migliora l’abitabilità

La nuova MINI Countryman 2017 si caratterizza per un miglioramento delle dimensioni rispetto alla versione precedente. Cresce infatti di 20 centimetri la lunghezza e di 3 la larghezza. Il passo è stato invece allungato di 75 centimetri. Una scelta fatta per migliorare in modo sensibile l’abitabilità.

A bordo possono infatti stare cinque persone in modo estremamente comodo. Più ampio è anche il bagagliaio, ideale per chi deve viaggiare. La posizione di seduta è stata rialzata per garantire un’ottima visibilità. Lo schienale ribaltabile del divanetto posteriore è invece divisibile nel rapporto 40 : 20 : 40. E’ inoltre possibile regolare l’inclinazione, adatta ad esempio per chi vuole riposare o trasportare materiale nel baule. Il volume del bagagliaio è di 450 litri ed è ampliabile, qualora necessario, fino a 1 390 litri. Rispetto al modello precedente ciò rappresenta una crescita massima di 220 litri.

Come optional viene offerta l’attivazione elettrica del cofano del bagagliaio. L’apertura e chiusura touchless del cofano posteriore sono disponibili in combinazione con Comfort Access. Altro optional esclusivo è il Picnic Bench, una superficie di appoggio variabile che fuoriesce dal bagagliaio e offre posto a due persone.

Nuova MINI Countryman 2017: grande legame con la tradizione

Il nome di questo mini SUV non è stato scelto a caso. Già negli anni ’60, infatti, una particolare versione della MINI aveva la stessa denominazione. Anche la MINI Countryman introdotta nel 2010 offriva delle possibilità supplementari per godersi il tipico divertimento di guida del marchio. Questa è stata la prima MINI a quattro porte, con un grande cofano posteriore, cinque posti e l’optional trazione integrale ed è stata venduta su scala mondiale in oltre 540 000 esemplari.

Nuova MINI Countryman 2017: interni ampi e di qualità

Nell’abitacolo della nuova MINI Countryman il netto aumento dell’abitabilità, l’ambiente premium ulteriormente raffinato e un moderno concetto di visualizzazione e di comando riflettono i progressi che porta con sé il cambio generazionale.

Guidatore e passeggero possono così avere a disposizione un maggiore spazio per testa e spalle. Come optional viene offerta la regolazione elettrica dei sedili di guidatore e passeggero, inclusa la funzione di memoria al lato guidatore. Le aperture delle porte posteriori, ampliate rispetto al modello precedente, consentono di salire e scendere comodamente. Anche lo spazio per le gambe è notevolmente migliorato.

La funzionalità ottimizzata si manifesta anche nelle ricche soluzioni porta-oggetti. Sia le porte anteriori che posteriori sono dotate di scomparti che offrono spazio a bottiglie da un litro. Nella console centrale sono inoltre presenti una vaschetta porta-oggetti e due porta-bevande. Anche il MINI Controller e il comando elettrico del freno di stazionamento sono inseriti nella consolle centrale. Questo rende la vettura adatta per la famiglia o come prima automobile di casa.

Nuova MINI Countryman 2017: motorizzazioni disponibili e lancio sul mercato

La nuova edizione della MINI Countryman parte con una tecnologia di propulsione sviluppata completamente ex novo. Al momento di lancio saranno disponibili due motori a benzina e due motori diesel dell’ultima generazione con tecnologia MINI TwinPower Turbo:

MINI Cooper Countryman: motore tre cilindri a benzina, cilindrata: 1 499 cm3, potenza: 100 kW/136 CV, coppia max.: 220 Nm

MINI Cooper S Countryman: motore quattro cilindri a benzina, cilindrata: 1 998 cm3, potenza: 141 kW/192 CV, coppia max.: 280 Nm.

MINI Cooper D Countryman: motore quattro cilindri diesel, cilindrata: 1 995 cm3, potenza: 110 kW/150 CV, coppia max.: 330 Nm.

MINI Cooper SD Countryman: motore quattro cilindri diesel, cilindrata: 1 995 cm3, potenza: 140 kW/190 CV, coppia max.: 400 Nm.

La gamma sarà completata dalla prima MINI con propulsore ibrido plug-in:

MINI Cooper S E Countryman ALL4: motore tre cilindri a benzina, cilindrata: 1 499 cm3, potenza: 100 kW/136 CV, motore elettrico sincrono, potenza: 65 kW/88 CV, potenza di sistema: 165 kW/224 CV, coppia di sistema: 385 Nm.

Il lancio sul mercato europeo è previsto a febbraio. Da marzo 2017 sarà invece possibile vedere la vettura anche al di fuori del nostro Continente. La selezione di vernici per la carrozzeria include le varianti Island bleu metallizzato e chestnut, offerte per la prima volta per una MINI.

 

Articolo precedenteAudi Avus quattro: mai messa in vendita, ispirò l’A8
Prossimo articoloAutovelox: senza ordinanza del prefetto la multa è da annullare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here