Presentato il Nissan Kicks, nuovo crossover della casa giapponese. Soddisfatta la curiosità degli appassionati, alimentata sin dal concept presentato al Salone dell’Auto di San Paolo nel 2014.
CORAGGIO DI OSARE
Già a primo sguardo vengono notati i tratti tipici del brand. Brilla soprattutto la griglia V-motion e il profilo a boomerang dei fari anteriori e posteriori. Ad affiancarle soluzioni inedite come i passaruota particolarmente pronunciati e il tetto in tinta contrastante. Caratterizza l’interno, spazioso e comodo, un look moderno e al tempo stesso ‘pulito’. Della plancia Gliding Wing colpisce il display a colori da 7″ per il sistema di infotainment con connettività smartphone. Nuovo anche il volante a sezione inferiore piatta, che conferisce una nota più sportiva al design dell’abitacolo, e la posizione rialzata del guidatore per una migliore visione della strada.
L’UTILITÀ DELL’HI-TECH
L’Around View Monitor e il Moving Object Detection sono soluzioni tecniche ‘cool’ e funzionali. Con le telecamere integrate si potrà così sempre vedere la vettura nelle manovre di parcheggio ed essere avvisati della presenza di eventuali ostacoli. Da Nissan sottolineano poi come a livello ingegneristico si sia prestata particolare attenzione all’aerodinamica complessiva, curando insieme alle prestazioni pure la riduzione della rumorosità.
PRIMA LO SBARCO IN SUD AMERICA
“Con Kicks abbiamo creato un crossover compatto nella migliore tradizione Nissan e grazie alla straordinaria esperienza della nostra azienda nel soddisfare le necessità di acquirenti da ogni parte del mondo, Kicks sarà il migliore della categoria per design, praticità e innovazione tecnologica – ha dichiarato Keno Kato, Corporate Vice President, Product Planning di Nissan – Il nuovo Kicks dimostrerà tutta la solidità del nostro impegno per la mobilità intelligente. È una vettura con cui affrontare in piena sicurezza e affidabilità le sfide della vita urbana”. Il modello uscirà ad agosto in Brasile. La commercializzazione per i mercati sudamericani con guida a sinistra avverrà poi nei mesi seguenti. Successivamente verrà introdotto in oltre 80 Paesi nel mondo. Probabile l’approdo in Europa ed Italia nel 2017.