Hyundai Tucson si avvicina a grandi passi verso la quarta generazione, a distanza di quattro anni dal lancio sul mercato della versione attuale. Fino a questo momento è stato visto solo grazie a foto spia che lo hanno intercettato con la solita mimetizzazione. E qualche dettaglio è già saltata fuori. Nella partite frontale la griglia ha una struttura di pezzi triangolari ed è rifinita in nero opaco.
Dà l’impressione che i gruppi ottici siano piuttosto sottili e nella zona centrale del paraurti vi sia una grande presa d’aria. Nella parte laterale si vede una linea di cintura leggermente ascendente, un tetto con una caduta morbida che è sormontato da uno spoiler e passaruota con un design abbastanza quadrato.
Hyundai Tucson 2020 benzina, diesel o ibrida
Non ci sono informazione sulla parte meccanica, ma è ragionevole credere nello sviluppo di una gamma rivista di motori che manterrà sia le opzioni benzina e sia quelle diesel che vanno da 115 a 200 CV. E sembra quasi certo che verrà aggiunta almeno una variante con tecnologia ibrida. Gli acquirenti potranno scegliere tra la trazione anteriore per le versioni di accesso e 4×4 per quelle più potenti.
I numeri dicono che da un lato il segmento dei suv compatti gode di un invidiabile stato di salute ma dall’altro la concorrenza è agguerrita. L’elenco dei modelli che deve affrontare è piuttosto ampio e comprende nomi come Nissan Qashqai, Honda CR-V e Toyota RAV4.
Evoluzione del modello attuale
A oggi la scelta di Hyundai Tucson è tra due motori diesel e due a benzina. Il propulsore più potente è il diesel da 2,0 litri con una potenza di 186 CV in combinazione con una trasmissione manuale a sei velocità o con l’opzione di trasmissione automatica a otto velocità. E in aggiunta ha un sistema di trazione integrale. Tucson è acquistabile anche con il motore 1.6 disponibile con due livelli di potenza (115 CV o 133 CV).
Tucson è quindi disponibile con due motori a benzina: il 1.6 litri GDI con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore con 132 CV, o il T-GDI da 1,6 litri con 177 CV, ottimo in termini di potenza e prestazioni.
Entrambi sono disponibili con trazione anteriore e tutte e quattro le ruote e possono essere abbinati a un cambio manuale a 6 marce o alla nuova trasmissione 7DCT con cambio sequenziale manuale. Sul fronte sicurezza attiva e assistenza alla guida trovano spazio anche il sistema di assistenza alla frenata di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia attiva, il rilevatore stanchezza del conducente, l’avviso limite di velocità intelligente e il monitor a 360 gradi.