Golf 8 Volkswagen 2019, ecco come sarà l’atteso modello

Le prime novità su Volkswagen Golf 8 vanno cercate proprio sotto al cofano perché non ci sarà un modello completamente elettrico

Tutti ad attendere la Golf 8 perché per l’avvio della fase di produzione dell’auto più venduta in Europa è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia. L’appuntamento è nel mese di luglio con possibile presentazione già sul finire dell’anno, a dicembre 2019. La continuità rispetto alla generazione auto del modello Volkswagen passa dalla stessa piattaforma MQB di sviluppo, tuttavia sono da mettere in conto interessanti novità, pur nel quadro generale di sostanziale continuità rispetto a quanto finora proposto. Come dire, sulla Volkswagen Golf 8 ci sarà certamente spazio per interessanti aggiornamenti e passi in avanti, ma nessuna rivoluzione si intravede all’orizzonte.

Volkswagen Golf 8, quali novità

Le prime novità su Volkswagen Golf 8 vanno cercate proprio sotto al cofano perché, stando a quanto sta trapelando in questo periodo di attesa, la casa automobilistica di Wolfsburg non realizzerà un modello completamente elettrico. Spazio piuttosto alla motorizzazione alternativa dell’ibrido leggero da 12 V (48 V per le versioni GTI e R di Golf 8), in cui l’unità elettrica è a supporto del propulsore termico ma non lo sostituisce. A spingerla ci penseranno i motori a benzina turbo a tre cilindri 1.0 TSI e quattro cilindri 1.5 TSI e i diesel 1.6 TDI e 2.0 TDI. Prevista anche le release a metano e ad alte performance ovvero Golf GTI da 300 CV e Golf R da 350 CV.

Cambio manuale a 6 rapporti o automatico a doppia frizione DSG a 7 velocità, Volkswagen non rinuncia alla trazione integrale 4Motion. Ed è anche dalle immagini che da alcune settimane stanno circolando con insistenza in Rete che saltano fuori alcuni interessanti dettagli stilistici su Volkswagen Golf 8 2019. La vettura dovrebbe essere infatti più leggera di circa 50 chilogrammi, ci sarà spazio per sia per le 5 porte e sia per la 3 porte con il mantenimento della station wagon e l’addio alla cabriolet. Si tratta naturalmente di ipotesi, più o meno accreditate, che sono tutte in attesa di conferma. Non dovrebbero invece esserci dubbi sull’arricchimento della dotazione tecnologica a bordo della ottava interpretazione della Golf.

Prezzi Golf 8 2019

Capitolo prezzi Golf 8 2019, non sono attesi stravolgimenti. La forbice dei costi dovrebbe mantenersi sostanzialmente simile a quanto proposto con da Volkswagen con la Golf 7. Per il modello base potrebbe essere sufficiente una cifra di circa 21.000 euro. A oggi servono almeno 20.700 euro per la versione a benzina (1.0 TSI Trendline BMT 5 porte) e almeno 23.900 euro per quella a gasolio (1.6 TDI Trendline BMT 5 porte). Per la release elettrica di Golf occorrono invece 40.100 euro nel solo modello disponibile.

Articolo precedenteAudi Q5 55 TFSI 2019, motori, consumi, prezzi e dotazioni della prima ibrida plug-in
Prossimo articoloRevisione auto: multe per chi non è in regola. Gli importi 2019

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here