Revisione auto: multe per chi non è in regola. Gli importi 2019

Cosa fare se la revisione auto è negativa? Ci sono due possibilità

Revisione auto dopo scadenza

Le regole della revisione auto parlano chiaro: il primo check-up va fatto a quattro anni dall’immatricolazione, poi diventa un appuntamento biennale. I principali elementi oggetto di revisione da parte della Motorizzazione Civile o delle officine autorizzate sono i dispositivi di frenatura (freno a mano, di servizio), il telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio), la visibilità (vetri, specchietti, lavavetri), l’identificazione del veicolo (targa, telaio), l’impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori), lo sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico), gli effetti nocivi (rumori, gas di scarico).

Multe per chi non è in regola con la revisione auto

Esiste anche la revisione straordinaria ovvero quella parziale che può essere ordinata dall’Ufficio Dipartimento Trasporti Terrestri, a seguito del coinvolgimento del veicolo in un incidente stradale, nel caso in cui questo riporti danni che possono interessare i dispositivi di sicurezza. La segnalazione viene fatta dall’organo di Polizia che ha effettuato gli accertamenti sul luogo dell’incidente. In caso di controlli, chi circola con un veicolo non in regola con la revisione, viene punito con una multa e rischia anche il blocco del mezzo. Gli importi sono i seguenti:

  • da 169 a 679 euro: per chi circola con un veicolo che non è stato sottoposto alla revisione alla scadenza prevista: il veicolo non può circolare fino a che non viene effettuata la revisione e può circolare solo per recarsi in officina a fare la revisione
  • da 338 a 1.358 euro: per chi circola e non ha fatto la revisione per più di una volta, la multa raddoppia
  • da 422 a 1.695 euro: per chi circola e mostri un attestato di revisione falso: viene ritirata la carta di circolazione
  • da 1.957 a 7.829 euro: per chi circola con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell’esito della revisione: il veicolo è sottoposto al fermo amministrativo per 90 giorni

Cosa fare se la revisione auto è negativa

In seguito della verifica tecnica, la Motorizzazione Civile o l’officina autorizzata rilascia un’etichetta adesiva con l’esito della revisione, da apporre sulla carta di circolazione.

In caso di esito negativo ci sono due opzioni. Se viene indicato il termine sospeso, l’etichetta riporterà i codici relativi agli impianti inefficienti e, effettuate le opportune riparazioni, è possibile procedere a un nuova revisione, presentando una nuova domanda con pagamento della relativa tariffa. Se viene indicato il termine ripetere è necessario eseguire le opportune riparazioni degli impianti indicati come non efficienti, ed effettuare una nuova revisione entro un mese.

Articolo precedenteGolf 8 Volkswagen 2019, ecco come sarà l’atteso modello
Prossimo articoloDs7 Crossback Citroen 2019, commenti, giudizi e opinioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here