Ds7 Crossback Citroen 2019, commenti, giudizi e opinioni

Ibride 2018

Lussuosa e dotata del motore a benzina 1.6 turbo. Ds7 Crossback 2019 è la dimostrazione di come sia possibile rinunciare al turbodiesel anche in un Suv di queste dimensioni. Succedere perché la casa automobilistica francese ha accompagnato il propulsore con cilindrata contenuta e dotato di turbocompressore a una sere di dispositivi sviluppati per migliorare il rendimento nelle diverse situazioni di guida, non facendo così rimpiangere l’assenza del turbodiesel. Si pensi ad esempio all’alzata variabile delle valvole di aspirazione o al doppio variatore di fase. Ed è questa la ragione per cui le opinioni, i giudizi e i commenti sono di segno positivo e vanno anche al di là degli interni pregiati e ricercati messi in mostra da Ds7 Crossback 2019.

Ds7 Crossback 2019, opinioni, giudizi e commenti

Prestazioni elevate e rapidità su strada per Ds7 Crossback 2019 con l’adozione di specifiche soluzioni, ma sempre nel rispetto delle norme aggiornate antinquinamento. Ds7 Crossback 2019 è equipaggiata con filtro antiparticolato e rientra nei parametri delle norme Euro 6d temp. Ma dal test drive è anche un altro aspetto che colpisce anche maggiormente: i consumi ridotti. I dati dichiarati corrispondono a un vantaggio evidente per la BlueHdi 180 CV. Seduta alta 66 centimetri, sedile comodo e regolabile in modo elettrico, la visione della strada non presenta incertezza, anche tenendo conto che nelle manovre si fa affidamento ai sensori e alla telecamera.

Al volante di Ds7 Crossback 2019

A bordo del suv francese ci si trova bene e con i comandi si familiarizza subito. Ma le sorprese arrivano anche nella guida nelle ore notturne per via della migliore leggibilità della strada. La telecamera a raggi infrarossi di Ds7 Crossback 2019, posizionata nella calandra anteriore, rileva pedoni e animali sulla carreggiata fino a 100 metri di distanza. Il conducente visualizza sul quadro strumenti digitale lo spazio circostante il veicolo e vede apparire i pericoli all’interno di un riquadro rosso. Così allertato, può reagire. Abitualmente riservata a veicoli di categoria superiore, questa funzione di Night Vision equipaggia per la prima volta un’auto del segmento C.

Tra le dotazioni di sicurezza si segnalano la frenata automatica d’emergenza con il monitoraggio del traffico laterale e i fari a matrice di Led. A cui si aggiungono come equipaggiamento di serie autoradio, clima, cerchi lega, fari xeno, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

Articolo precedenteRevisione auto: multe per chi non è in regola. Gli importi 2019
Prossimo articoloMulte auto, quando si può contestare e come fare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here