Batteria auto più potente: consigli per chi pretende il massimo

Meglio non esagerare coi valori “AH” e “A”: rischiate di bruciare l’alternatore

“Voglio la più potente, senza badare a spese”. Vi sarà capitato di dirlo, magari in procinto di acquistare una nuova batteria. Sinceratevi che sia in regola.

Le caratteristiche essenziali della batteria auto

Le batterie delle automobili sono costituite da un elettrodo positivo ed uno negativo, immersi in un elettrolita, sostanza che, in soluzione, si suddivide in ioni. Attraverso una reazione chimica, accumulano energia elettrica, poi rilasciata sotto forma di corrente continua. Una piccola scarica dà l’avvio al motorino di avviamento, e l’impianto elettrico rimane attivo. Tali dispositivi sono solitamente composti da elettrodi di piombo, immersi in acido solforico, diluito in acqua, perciò possono essere ricaricate, una volta esaurita la carica.

Batteria auto più potente

Aprite il cofano, e, tolto il copri batteria, leggete questi valori: 12V 70AH 650A. Che significa? Il primo valore si riferisce alla tensione dell’impianto (quasi sempre 12 per le automobili), il secondo intende gli ampere che la batteria è in grado di emanare; il terzo indica invece gli ampere che eroga quando si avvia il motore. Se avete nei piani l’acquisto di una batteria più potente, sceglietene una con valori “AH” e “A” leggermente superiori rispetto alla precedente. Altrimenti rischiate di bruciare l’alternatore o, comunque, di non riuscire a caricare completamente la batteria, riducendo in tal modo il suo ciclo di vita.

“Rispolverate” il libretto di circolazione

Deterioramenti, difetti e danni possono impedire di prender nota dei vecchi dati. In tal caso consultate i cataloghi specializzati. Prendete il libretto di circolazione, e riportate la marca dell’auto, il modello esatto e l’anno di immatricolazione. E poi, naturalmente, è fondamentale che le dimensioni della batteria siano conformi alla vettura, altrimenti avreste speso soldi per niente. L’altezza deve essere la stessa della precedente, onde evitare di non poter chiudere il cofano. I poli dovrebbero rispettare la stessa posizione della vecchia batteria, per gli opportuni collegamenti.

Articolo precedenteBambini dimenticati in auto: sensori sulle Ford
Prossimo articoloElenco auto più sicure: tutti i modelli che hanno ottenuto le cinque stelle dall’Euro NCAP

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here