È in arrivo tra un anno, sulle strade europee, la nuova Opel Ampera-E. Sarà la trasformazione che seguirà l’elettrica del marchio tedesco.
PIANO ELETTRICO – La vettura fa parte di un piano che vede 29 nuovi modelli, da lanciare tra il 2016 e il 2020. L‘elettrica a batterie non poteva mancare, nonostante la precedente generazione di Ampera non abbia prodotto numeri memorabili. Cambia totalmente formula, da berlina tre volumi si fa monovolume con tocchi da crossover. Il design è uno degli aspetti più interessanti, per come stravolge l’idea di Ampera originale. Le modifiche si limitano, di fatto, all’adozione della calandra Opel.
GRANDE AUTONOMIA, COSTO BASSO – Promette un’autonomia di marcia superiore a qualsiasi competitor nel segmento. Non solo, il prezzo sarà anche abbordabile. Oggi, per esempio, Nissan Leaf fissa l’asticella a 23.700 Euro. Ma la potenza è molto inferiore, 109 cavalli, e in allestimento base. Sulla nuova Opel Ampera-E dovremo attenderci un’auto vivace in accelerazione, grazie ai 200 cavalli e 360 Nm. Ma soprattutto un pacco batterie da ben 60kWh, contro una concorrenza che naviga sui 30 kWh.
FOTO SPIA – I colleghi di Autoevolution hanno riportato alcune foto spia di un muletto alle prese coi test su strada. Le camuffature sono poche e l’arrivo sul mercato è previsto per il 2017. Siamo quindi nelle fasi finali dello sviluppo di questa nuova vettura che vuole risolvere due dei difetti tipici delle vetture completamente elettriche: l’alto prezzo di listino e la scarsa autonomia. Riuscirà la Opel a mantenere le sue promesse?