Honda-e, la nuova auto elettrica per la città. Autonomia, motore e caratteristiche di questa city car

La city car elettrica di casa Honda è attesa sul mercato entro la fine del 2019 con le prime consegne previste nel 2020.

Honda-e

Honda-e, la nuova auto elettrica per la città è vicina al debutto sul mercato, atteso negli ultimi mesi del 2019. L’uscita della prima city car elettrica inizia a dare concretezza al progetto della casa giapponese che intende commercializzare in Europa, entro il 2025, solo modelli elettrificati.

Honda-e: motore, autonomia e caratteristiche della nuova city car

Honda-e, la nuova auto elettrica per la città, è alimentata da un motore elettrico capace di spigionare circa 150 cavalli di potenza (110 kW) con una coppia massima di 300 Nm.

Il motore di Honda-e permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8 secondi.

La batteria di Honda-e, prodotta da Panasonic, è da 35,5 kWh e assicura un’autonomia di 200 km con una capacità di ricarica dell’80% in 30 minuti. Le batterie di questa city car sono poste nella parte centrale sotto l’abitacolo, a circa 50 cm da terra, offrendo un’equilibrata ripartizione dei pesi.

Honda-e è inoltre caratterizzata dalla presenza di quattro sospensioni indipendenti McPherson su ognuna delle quattro ruote e da un telaio costruito con materiali ultra resistenti che riducono il peso di questa city car e, allo stesso tempo, contribuiscono alla robustezza della nuova auto elettrica per la città.

Innovativo anche il sistema sterzante che, con un raggio di sterzata di 4,3 metri, consente al conducente di Honda-e di sfruttare la maneggevolezza della nuova auto elettrica progettata per essere guidata nelle città e nelle zone trafficate.

Una delle più rilevanti caratteristiche di Honda-e è il debutto del sistema di comando a pedale unico che permette di accelerare e frenare sfruttando lo stesso pedale. Nello specifico, il nuovo sistema permette a questa city car di rallentare grazie al sistema di frenata rigenerativa che subentra quando viene rilasciato il pedale dall’acceleratore.

L’utilizzo di questa avanzata tecnologia amplia in modo considerevole l’agilità di guida in città offrendo al conducente una guida improntata al massimo comfort.

Prevista inoltre una modalità di guida “Sport” che ottimizza le prestazioni del potente motore e migliora l’accelerazione.

Dal punto di vista estetico, Honda-e è lunga meno di 4 metri, presenta una carrozzeria a 5 porte (nel primo prototipo erano 3) ed è dotata delle telecamere al posto degli specchietti.

Rimane ancora sconosciuto il prezzo di vendita della nuova auto elettrica progettata per essere guidata in città, ma l’attesa è quasi finita e si aspetta solo il lancio ufficiale.

Articolo precedenteAlfa Romeo Tonale, l’auto con il più bel design per il concorso Auto Express Awards
Prossimo articoloFerrari SP1 e SP2, le supercar del Cavallino più belle (con il parabrezza virtuale)?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here