Auto aziendali, modelli ibridi ed elettrici si fanno sempre più spazio in flotte aziendali

Le flotte aziendali si vanno componendo in misura sempre crescente di modelli ibridi ed elettrici grazie alla crescente offerta di nuovi modelli auto sostenibili.

Jaguar I-Pace 100% elettrica

I modelli ibridi ed elettrici si fanno sempre più spazio nelle flotte aziendali. Il 20% dei Fleet Manager dichiara di avvalersi di modelli ibridi ed elettrici di auto aziendali e quasi il 30% dichiara di aver intenzione di inserire almeno un modo elettrificato.

Auto aziendali: i modelli ibridi ed elettrici presenti nelle flotte

Tra le auto aziendali i modelli ibridi ed elettrici sono sempre più presenti nelle flotte aziendali e questo grazie anche alla crescente scelta di modelli sostenibili che le maggiori case costruttrici offrono.

Tra i modelli elettrici di auto aziendali troviamo il suv 100% elettrico Jaguar I-Pace. Il primo modello elettrico Jaguar è alimentato da due motori elettrici che erogano una potenza di 400 cavalli e una coppia di 696 Nm. L’autonomia è di 480 km grazie ad una batteria da 90 kWh che può essere ricaricata in 45 minuti dell’80% e in 13 ore tramite wall-box. Jaguar I-Pace raggiunge una velocità massima di 200 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.

Altro modello completamente elettrico presente nelle flotte aziendali è Audi e-tron. Il suv elettrico è dotato di due propulsori elettrici collegati alla batteria da 95 kWh, per una potenza di 408 cavalli e 660 Nm di coppia. La ricarica, che garantisce 400 km di autonomia, può avvenire tramite una presa domestica da 230 volt o tramite presa trifase da 400 volt. Audi e-tron raggiunge una velocità limitata ai 200 km/h con scatto da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi.

Continuerà ad essere protagonista nelle flotte aziendali Nissan Leaf e+. Il nuovo modello elettrico è dotato di una nuova batteria da 160 kWh che permetterà all’auto di raggiungere un’autonomia di 385 km sfruttando un solo ciclo di ricarica.

Anche Mercedes sarà protagonista nelle flotte aziendali con il suv elettrico a zero emissioni Mercedes EQC che avrà un’autonomia di 450 km e sarà ricaricabile tramite colonnine in soli 40 minuti e tramite ricarica domestica da 7,4 kWh in circa 10 ore.

L’offerta elettrificata di Mercedes prevede poi il lancio di Smart Ev e di motori elettrici plug in abbinati a propulsori diesel su Mercedes Classe E e Classe C.

Presenti nelle flotte anche modelli ibridi ed elettrici di Kia. Disponibili sia i modelli ibridi e ibridi plug in sia l’elettrica pura Kia e-Niro che garantisce un’autonomia di 455 km grazie alla batteria da 64 kWh.

Sarà possibile trovare nelle flotte aziendali anche la Toyota Corolla con due modelli ibridi disponibili sia sulla versione a 5 porte che sulla versione station wagon. Le motorizzazioni sono il propulsore 1.8 Hybrid e-CVT da 122 cavalli e il 2.0 Hybrid e-CVT da 180 cavalli.

Ibrida anche la Bmw 330e. La nuova berlina della casa tedesca è alimentata da un motore benzina a quattro cilindri accoppiato ad un motore elettrico di ultima generazione per una potenza complessiva di 252 cavalli che offrono uno scatto da 0 a 100 km/ in 6,0 secondi.

Articolo precedenteHyundai Kona, nuova versione del Suv anche ibrida
Prossimo articoloNissan Qashqai 2019 nuovi modelli con differenti motori. Consumi e prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here