Sconto multe: situazioni in cui vengono concesse, le condizioni e la rateizzazione

Imprescindibile il pagamento entro cinque giorni dalla notifica o contestazione

Le multe sono notoriamente belle care. La legislazione provvede a disporre appositi sconti, indipendentemente dai punti sulla patente o dalle eventuali infrazioni precedenti. Vediamo quando e in che modo.

NON C’È TEMPO DA PERDERE

Requisito imprescindibile il loro pagamento entro cinque giorni dalla notifica o contestazione in modo da ridurre la percentuale degli italiani inadempienti, nonché l’attesa per il saldo. Il decreto inerente le innovazioni nel campo delle infrazioni stradali prevede la possibilità di adempiere per mezzo del bancomat o della carta di credito, il che abbatte enormemente le tempistiche. Lo stesso provvedimento legislativo abbassa anche i costi delle violazioni sui divieti di sosta. Le sanzioni per eccesso di velocità passano da 41 a 28 euro, mentre un veicolo fermo su piste ciclabili o marciapiedi comporta la multa di 58 euro invece degli 84 precedentemente previsti, mentre l’infrazione per il divieto di sosta comune scende da 41 a 28 euro. L’importante, ripetiamo, è compiere quanto prima il versamento preteso.

LE RATE

Le agevolazioni non sono valide qualora la scorrettezza commessa dall’automobilista sia abbastanza grave da causare la confisca dell’automobile o la sospensione della patente, inoltre non possono avere luogo qualora la multa riguardi una violazione del Codice Penale. Negate riduzioni alle spese per la notifica, ancor prima di pagare, seppur con sconto, l’automobilista ha la facoltà di rivolgersi al Prefetto o al Giudice Pace. Una volta adempiuta alla sanzione questo diritto decade. Altra cosa da prendere in considerazione il fatto che il diritto allo sconto del 30% verrebbe meno laddove il multato volesse rateizzare, concessione che deve espressamente indicata sul verbale. In questo caso tutte le modalità di pagamento variano a seconda dell’organo di Polizia di Stato.

 

Articolo precedenteDoppia striscia continua: le leggi di riferimento, sanzioni a cui si va incontro
Prossimo articoloIncidente stradale: risarcimento assicurazione, quando viene concesso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here